Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity

Get access Subject: Classical Studies

General Editors: Franco Montanari, Fausto Montana and Lara Pagani

Help us improve our service

Brill’s Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity (LGGA) serves as the first point of reference for information on the ancient grammarians for scholars of Greek and Latin antiquity, in particular for research into the history of philology, grammar and ancient scholarship.

More information: Brill.com

Epicles

(4,708 words)

Author(s): Squeri, Elena
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Elena Squeri è stata pubblicata il 01/04/2021. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Epicles | Ἐπικλῆς Luogo di provenienza: Creta Data: ante seconda metà del 1° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Originario di Creta (Erot. praef. pp. 4, 24-5, 14 Nachmanson), Epicle fu autore di un’epitome del lessico ippocratico di Bacchio di Tanagra (…

Epicurus

(496 words)

Author(s): Manetti, Daniela
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Daniela Manetti è stata pubblicata il 01/04/2021. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: …

Epigenes

(3,607 words)

Author(s): Dettori, Emanuele
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Emanuele Dettori è stata pubblicata il 01/06/2022. Grammatico: Nome: Epigenes | Ἐπιγένης Luogo di provenienza: ? Data: 4°/3° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: L’Epigene di Clemente ( Str. 1, 21, 131, 5; 5, 8, 49, 3-4, frr. 1 e 3 Dettori), quello di Arpocrazione (ι 27 Keaney, fr. 2 Dettori) e quello di Ateneo (11, 468c, fr. 4 Dettori) sono la stessa persona: vd. Linforth 1941, p. 115, «the nexus of circumstancial evidence leaves little doubt in the matter. The juxtaposition of Ep…

Epitherses

(1,582 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Claudio Meliadò and published on 01/11/2018. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: …

Epitherses

(1,527 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 01/11/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Epitherses | Ἐπιθέρσης Identità: Pauly-Wissowa | BNP Luogo di provenienza: Nicea Data: prima metà del 1° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Grammatico vissuto nella prima metà del 1° sec. d.C. e autore di uno scritto in almeno due libri Περὶ λέξεων Ἀττικῶν κα…

Erotianus

(3,492 words)

Author(s): Perilli, Lorenzo
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Lorenzo Perilli è stata pubblicata il 1/4/2021. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Erotianus | Ἐρωτιανός Identità: Pauly-Wissowa | BNP Luogo di provenienza: ? Data: seconda metà del 1° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Lessicografo greco attivo nella seconda metà del 1° sec. d.C., Erotiano è citato in tre sole testimonianze antiche.…

Eteoneus

(1,117 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Valeria Bacigalupo and published on 7/11/2019. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Eteoneus | Ἐτεωνεύς Identity:…

Eteoneus

(974 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Valeria Bacigalupo è stata pubblicata il 7/11/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Eteoneus | Ἐτεωνεύς Identità: Pauly-Wissowa Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: La nostra conoscenza di Eteoneo si basa su una sola attestazione del suo nome, conservata in uno degli scholia Vaticana alla Τέχνη γραμματική attribuita a Dionisio Trace (p. 184, 22-25 Hilgard). Nella sezione che raccoglie i commenti al § 6 (…

Eubulus

(601 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 02/04/2020. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Eubulus | Εὔβουλος Luogo di provenienza: ? Data: ? …

Eubulus

(737 words)

Author(s): Pagani, Lara
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Lara Pagani and published on 02/04/2020. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Eubulus | Εὔβουλος Place of Origin: …

Euclides

(4,742 words)

Author(s): Montana, Fausto
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Fausto Montana è stata pubblicata il 20/12/2015. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Euclides | Εὐκλείδης Luogo di provenienza: ? Data:…

Euclides

(5,309 words)

Author(s): Montana, Fausto
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Fausto Montana and first published on 20/12/2015. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Euclides | Εὐκλείδης Place of Origin: ? Date: ? ↓ To Source List Biography: We have no information about the time period, place of origin, or life of Euclides and even the historical reality of this figure has been called into doubt. He is mentioned in relation to the structure of Attic tragedy and comedy in some passages of Johannes Tzetzes1, who menti…

Eudaemon

(6,351 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 01/11/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Eudaemon | Εὐδαίμων Identità: Pauly-Wissowa | BNP Luogo diMeliadò, Claudio (Università di Messina)

Eudaemon

(6,390 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Claudio Meliadò and published on 01/11/2018. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Eudaemon | Εὐδαίμων Identity: Pauly-Wissowa | BNP Place of Origin: Pelusium Date: 4th c. CE Meliadò, Claudio (Università di Messina)

Eudemus [2]

(11,162 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 01/10/2021. Grammatico: Nome: Eudemus [2] | …

Eumenes

(872 words)

Author(s): Perrone, Serena
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Serena Perrone…

Eumenes

(757 words)

Author(s): Perrone, Serena
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Serena Perrone è stata pubblicata il 01/11/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Eumenes Luogo di provenienza: Aspendo Data: 3° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Eumene di Aspendo si trova citato nel catalogo degli accademici di Filodemo ( Acad. Hist. p. 150, 9-10 Dorandi = P.Herc. 1021 col. S 32-33) come autore…

Eumolpus

(728 words)

Author(s): D’Alessandro, Giulia
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Giulia D’Alessandro and published on 7/11/2019. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Eumolpus | Εὔμολπος Identity: Pauly-Wissowa Place of Origin: ? Date: 3rd-1st c. BCE? ↓ To Source List Biography: We do not have any information about the homeland of Eumolpus or any secure data for the period in which he lived. A dating to the Alexandrian period made by Cohn (1909) probably comes from the idea that he lived in the same general time period a…

Eumolpus

(662 words)

Author(s): D’Alessandro, Giulia
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Giulia D’Alessandro è stata pubblicata il 7/11/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Eumolpus | Εὔμολπος Identità: Pauly-Wissowa Luogo di provenienza: ? Data: 3°-1° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Non abbiamo alcuna informazione circa il luogo di origine di Eumolpo né dati sicuri sul periodo in cui visse. La datazione all’età alessandrina da parte di Cohn 1909 si deve probabilmente all’idea di un’omogeneità cronologica con gli altri …

Euphorion

(4,558 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 01/11/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Euphorion | Εὐφορίων Identità: Perseus | BNP Luogo di provenienza: Calcide di Eubea Data: 275/268 a.C.-? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Autore versatile, nato a Calcide all’incirca tra il 275 e il 268 a.C. Secondo la Suda studiò poesia presso Archebulo di Tera e filosofia presso Lacide (a capo dell’Accademia dopo il 241/40) e Pritanide (peripatetico, ancora in vita nel 222) ad Ate…

Euphorion

(4,594 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Claudio Meliadò and published on 01/11/2018. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Euphorion | Εὐφορίων Identity: Perseus | BNP Place of Origin: Chalcis on Euboea Date: 275/268 BCE-? ↓ To Source List Biography: Euphorion was a versatile author who was born at Chalcis ca. 275-268 BCE. According to the Suda1 he studied poetry2 with Archebulus of Thera3 and philosophy4 with Lacydes of Cyrene5 (head of the Academy6 after 241/40 BCE) and Pryt…

Euphranor [1]

(748 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 03/01/2007. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Euphranor [1] | Εὐφράνωρ Luogo di provenienza: ? Data: ante 2° sec. d.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: È poco plausibile che l’Eufranore citato in una nota dello scolio erodianeo ad Il. 14, 372a (ripresa da Eustath. ad Il. 992, 55–60) sia da identificarsi con il celebre pittore e scultore di Corinto (cfr. H. Erbse, Scholia Graeca in Homeri Iliadem (Scholia Vetera), rec. H. Erbse, 1–7, Berlin-New York 1…

Euphranor [1]

(808 words)

Author(s): Pagani, Lara
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Lara Pagani and first published on 03/01/2007. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Euphranor [1] | Εὐφράνωρ Place of Origin: ? Date: ante 2nd c. CE? ↓ To Source List Biography: It is hardly plausible that the Euphranor cited in a note of the Herodian1 scholion ad Il. 14, 372a (taken up by Eustath. ad Il. 992, 55–60) should be identified with the celebrated painter and sculptor of Corinth2 (cf. H. Erbse, Scholia Graeca in Homeri Iliadem …

Euphranor [2]

(1,481 words)

Author(s): Ferreccio, Alessia
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Alessia Ferreccio è stata pubblicata il 04/04/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Euphranor [2] | Εὐφράνωρ Identità: Pauly-Wissowa Luogo di provenienza: ? Data: 4° sec. a.C. ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Scarne sono le notizie su Eufranore, esponente della scuola pitagorica menzionato da Ateneo e da Giamblico. È possibile una collocazione fra la tarda età classica e l’età ellenistica sulla scorta dei contesti stessi nei quali il nome di Euf…

Euphranor [2]

(1,532 words)

Author(s): Ferreccio, Alessia
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Alessia Ferreccio and published on 04/04/2019. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Euphranor [2] | Εὐφράνωρ Identity: Pauly-Wissowa Place of Origin: ? Date: 4th c. BCE? ↓ To Source List Biography: The information we have about Euphranor, an exponent of the Pythagorean school1 who is mentioned by Athenaeus2 and Iamblichus3, is meager. It is possible to date the scholar between the late Classical age and the Helleni…

Euphronius

(10,764 words)

Author(s): Novembri, Valeria
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Valeria Novembri è stata pubblicata il 01/10/2020. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Euphronius | Εὐφρόνιος Identità: Perseus | BNP Luogo di provenienza: Chersoneso? Data: 3° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Il nome di un Eufronio commentatore di poeti comici ricorre di frequente negli scolî ad Aristofane (ben 27 menzioni esplicite, di cui 14 nei soli scolî agli Uccelli e 9 in quelli alle Vespe), tuttavia non è facile comporre in un quadro coerente i dati che lo riguardan…

Euphronius

(11,070 words)

Author(s): Novembri, Valeria
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Valeria Novembri and published on 01/10/2020. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Euphronius | Εὐφρόνιος Identity: Perseus | Pauly-Wissowa | BNP Place of Origin: Chersonesus? Date: 3rd c. BCE ↓ To Source List Biography: The name of a Euphronius who commented on the comic poets appears frequently in the scholia on Aristophanes1 (27 explicit mentions, of which 14 occur in only the scholia on the Birds and 9 in those on the Wasps), however…

Eupithius

(752 words)

Author(s): Gerthoux, Greta
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Greta Gerthoux è stata pubblicata il 01/06/2022. Grammatico: Nome: Eupithius | Εὐπίθιος Luogo di provenienza: Atene Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Tutto quanto sappiamo di un certo Eupitio ci è tramandato dall’ Anthologia Palatina, che sotto il suo nome conserva un epigramma ( AP. 9, 206) che si riferisce con ironia alla “Prosodia universale” (Ἡ καθόλου προσῳδία o Περὶ καθολικῆς προσῳδίας) del grammatico Erodiano (LGGA, Aelius [2] Herodianus). L’etnico indicato nell’intestazione del componimento ci in…

Euripides

(1,520 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 20/02/2006. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Euripides | Εὐριπίδης Identità: BNP Luogo di provenienza: ? Data: 5°–4° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Figura dai contorni incerti, questo Euripide fu, secondo la Suda (ε 3694), nipote di un altro Euripide, più anziano del noto tragediografo ( Sud. ε 3693; cfr. Tragicorum Graecorum Fragmenta, 1: Didascaliae tragicae, catalogi tragicorum et tragoediarum, testimonia et fragmenta trag…

Euripides

(1,641 words)

Author(s): Pagani, Lara
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Lara Pagani and first published on 20/02/2006. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Euripides | Εὐριπίδης Identity: BNP Place of Origin: ? Date: 5th-4th c. BCE? ↓ To Source List Biography: A figure whose character it is difficult for us to reconstruct, this Euripides was, according to the Suda1 (ε 3694), the nephew of another Euripides2, older than the famous tragedian3 ( Sud. ε 36934; cf. Tragicorum Graecorum Fragmenta, 1: Didascaliae…

Eustathius

(2,334 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 19/12/2005. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Eustathius | Εὐστάθιος Identità: BNP Luogo di provenienza: ? Data: 4°/5° sec. d.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Inizialmente identificato con l’arcivescovo di Tessalonica (Fuhr, Zwei Hermogeneskommentartoren, «RhM» 51 (1896), pp. 45–51, p. 48), il retore Eustazio va in realtà datato a un’epoca molto anteriore (al 5° sec. secondo L. Schilling, Quaestiones rhetoricae selectae, «JKPh» Suppl. 28 (…

Eustathius

(2,352 words)

Author(s): Pagani, Lara
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Lara Pagani and first published on 19/12/2005. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Eustathius | Εὐστάθιος Identity: BNP Place of Origin: ? Date: 4th/5th c. CE? ↓ To Source List Biography: Initially identified with the archbishop of Thessalonica1 (Fuhr, Zwei Hermogeneskommentartoren, «RhM» 51 (1896), pp. 45-51, esp. p. 48), the rhetor Eustathius actually belonged to a much earlier age (to the 5th c. CE according to L. Schilling, Quae…

Eutecnius

(1,072 words)

Author(s): Ippolito, Antonella
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Antonella Ippolito è stata pubblicata il 29/06/2005. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Eutecnius | Εὐτέκνιος Identità: BNP Luogo di provenienza: ? Data: 3°/5° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Con il nome di Eutecnius è noto l’autore di una parafrasi in prosa degli Ἀλεξιφάρμακα e dei Θηριακὰ di Nicandro di Colofone, contenuta nel codice Vindob. med. gr. 1, il celebre testimone di Dioscoride, datato intorno al 512 d.C. Le parafrasi, nella stessa maius…

Eutecnius

(1,211 words)

Author(s): Ippolito, Antonella
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Antonella Ippolito and first published on 29/06/2005. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Eutecnius | Εὐτέκνιος Identity: BNP Place of Origin: ? Date: 3rd/5th c. CE ↓ To Source List Biography: Eutecnius is known as the author of a prose paraphrase of Nicander of Colophon’s1 Ἀλεξιφάρμακα2 and Θηριακὰ3 that is contained in the codex Vindob. med. gr. 14, the famous witness of Dioscurides5 dated to ca. 512 CE. The paraphrases are …
▲   Back to top   ▲