Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity

Get access Subject: Classical Studies

General Editors: Franco Montanari, Fausto Montana and Lara Pagani

Help us improve our service

Brill’s Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity (LGGA) serves as the first point of reference for information on the ancient grammarians for scholars of Greek and Latin antiquity, in particular for research into the history of philology, grammar and ancient scholarship.

More information: Brill.com

Naucrates [1]

(588 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Giuseppe Ucciardello and first published on 22/12/2005. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Naucrates [1] | Ναυκράτης Identity: BNP Place of Origin: ? Date: 2nd c. BCE ↓ To Source List Biography: Naucrates was a direct disciple of Aristarchus1 or a follower of his doctrine, and he is mentioned only in Sch. Veron. Verg. Aen. 10, 738, which cites a dialogue by a grammarian named Zenodotus (the Alexandrian2?, or the disciple of Crates3?), …

Naucrates [1]

(525 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 22/12/2005. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Naucrates [1] | Ναυκράτης Identità: BNP Luogo di provenienza: ? Data: 2° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Discepolo diretto di Aristarco o seguace della sua dottrina, Naucrate è menzionato unicamente in Sch. Veron. Verg. Aen. 10, 738, dove si cita un’opera dialogica di un grammatico di nome Zenodoto (l’Alessandrino? [=> Zenodotus (2)], oppure il discepolo di Crat…

Naucrates [2]

(651 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 22/12/2005. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Naucrates [2] | Ναυκράτης Identità: BNP Luogo di provenienza: Eritre Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Commentatore di Omero, originario di Eritre, citato unicamente in Stefano di Bisanzio (da cui deriva, con ogni probabilità, la successiva menzione in Eustazio). L’identificazione con il discepolo di Isocrate, retore del 4° sec., avanzata da Pape-Benseler ( Eigennamen, 1911, p. 978, s.v.…

Naucrates [2]

(687 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Giuseppe Ucciardello and first published on 22/12/2005. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Naucrates [2] | Ναυκράτης Identity: BNP Place of Origin: Erythrae Date: ? ↓ To Source List Biography: Naucrates was a Homeric1 commentator and native of Erythrae, and he is cited only in Stephanus of Byzantium2 (the later mention of him in Eustathius3 most probably derives from this work). The identification of Naucrates with the disciple of I…

Neleus

(4,402 words)

Author(s): Corradi, Michele
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Michele Corradi è stata pubblicata il 01/11/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Neleus | Νηλεύς Identità: Pauly-Wissowa | BNP Luogo di provenienza: Scepsi Data: 4°–3° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Figlio del Corisco più volte citato da Aristotele (cfr. Bonitz 1870, p. 405 e Gottschalk 2000, 809–810), secondo Strabone (13, 1, 54) Neleo era originario di Scepsi e fu allievo di Aristotele (=> Aristoteles [1]) e Teofrasto (<=). Stando a…

Neleus

(4,673 words)

Author(s): Corradi, Michele
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Michele Corradi and published on 01/11/2018. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Neleus | Νηλεύς Identity: Pauly-Wissowa | BNP Place of Origin: Scepsis Date: 4th-3rd c. BCE ↓ To Source List Biography: Neleus was the son of the Coriscus1 who is cited many times by Aristotle2 (cf. Bonitz 1870, p. 405 and Gottschalk 2000, 809–810); according to Strabo3 (13, 1, 54) Neleus was a native of Scepsis and a student of Aristotle and Theophrastus4. …

Nemesion

(1,961 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 01/10/2021. Grammatico: Nome: Nemesion | Νεμεσίων Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Grammatico menzionato esclusivamente dal problematico materiale scoliastico a Il. 10, 397-399, che gli attribuisce una non meglio precisata “tetralogia”, Nemesione rimane per noi una figura evanescente. Sopravvivono per il passo in questione uno scolio attribuito a Didimo (LGGA, Didymus [1]) (10, 397-399a) e uno scolio composito risalente in parte ad Aristonico (LGGA, Ar…

Neoptolemus

(11,413 words)

Author(s): Ascheri, Paola
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Paola Ascheri è stata pubblicata il 11/02/2009 – (05/06/2009)–(02/03/2010). Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Neoptolemus | Νεοπτόλεμος Identità: BNP | BNJ Luogo di provenienza: Pario Data: 3° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Glossografo, poeta e critico letterario di orientamento peripatetico, N. era originario di Pario, colonia ionica affacciata sul Mar di Marmara e situata in una regione che fonti antiche e studiosi moderni ascrivono…

Neoptolemus

(11,899 words)

Author(s): Ascheri, Paola
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Paola Ascheri and first published on 11/02/2009 – (05/06/2009)–(02/03/2010). Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Neoptolemus | Νεοπτόλεμος Identity: BNP | BNJ Place of Origin: Parium Date: 3th c. BCE ↓ To Source List Biography: Neoptolemus was a Peripatetic1 glossographer2, poet, and literary critic; he was also a native of Parium, an Ionic colony lying on the coast of the Sea of Marmara and situated in …

Neoteles

(1,875 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 29/06/2007. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Neoteles | Νεοτέλης Identità: BNP Luogo di provenienza: ? Data: 2° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: La cronologia di Neotele è incerta, poiché fondata sull’ipotesi che egli fosse un discepolo di Aristarco (<=), elaborata da Blau ( Aristarch. discip., 1883, p. 77) sulla base della sua menzione accanto a due sicuri allievi dell’Alessandrino, Apollodoro (=> Apollodorus [1]) e D…

Neoteles

(2,010 words)

Author(s): Pagani, Lara
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Lara Pagani and first published on 29/06/2007. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Neoteles | Νεοτέλης Identity: BNP Place of Origin: ? Date: 2nd c. BCE? ↓ To Source List Biography: The dating of Neoteles is uncertain, since it is based on the hypothesis that he was a student of Aristarchus1, which was formulated by Blau ( Aristarch. discip., 1883, p. 77) because Didymus2 in Sch. Il. 24, 110b1 mentions Neoteles along with two defini…

Neothalides

(353 words)

Author(s): Ascheri, Paola
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Paola Ascheri è stata pubblicata il 01/11/2022. Grammatico: Nome: Neothalides | Νεοθαλίδης Luogo di provenienza: ? Data: ante 2° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Un autore di nome Neotalide è noto soltanto da una menzione nella Suda su Tolomeo Pindarione (π 3034; LGGA, Ptolemaeus [8] Pindarion), il quale gli indirizzò un trattato sullo stile. Il modo in cui l’opera di Tolomeo è citata, Πρὸς Νεοθαλίδην περὶ λέξεως, non consente di stabilire se il titolo dell’opera fosse Περὶ λέξεως oppure Πρὸς Νεοθαλίδην oppure anc…

Nessas

(1,446 words)

Author(s): Ercoles, Marco
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Marco Ercoles è stata pubblicata il 04/04/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Nessas | Νεσσᾶς Luogo di provenienza: Chio Data: 4° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Nativo di Chio, Nessa fu allievo di Democrito e maestro di Metrodoro di Chio. Il nome è attestato anche nella variante Νέσσος (Porph. ad Il. 9, 378, Sch. vet. Hes. Op. 77c Pertusi), ma la forma Νεσσᾶς, impiegata da Diogene Laerzio (9, 58) e Eusebio ( PE 14, 17, 10), appare preferibile: Diels notava la sospetta coinci…

Nessas

(1,808 words)

Author(s): Ercoles, Marco
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Marco Ercoles and published on 04/04/2019. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Nessas | Νεσσᾶς Identity: Pauly-Wissowa Place of Origin: Chios Date: 4th c. BCE ↓ To Source List Biography: A native of Chios, Nessas was a student of Democritus1 and the teacher of Metrodorus of Chios2 The name is attested also with the variant Νέσσος (Porph. ad Il. 9, 378, Sch. vet. Hes. Op. 77c Pertusi), but the form Νεσσᾶς, used by Diogenes Laertius3 (9, 58) …