Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity

Get access
Search Results: | 4 of 4 | Next

Polemon [2]
(1,295 words)

Versione della scheda:

La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 22/11/2004.

Qui si trova la versione inglese della scheda.

Grammatico:

Nome:

Polemon [2] | Πολέμων

Luogo di provenienza:

?

Data:

4° sec. d.C.

↓ Elenco delle fonti

Biografia:

Grammatico citato da Giovanni Lido come commentatore della Pharsalia di Lucano, nell’ambito di una nota di natura geografica: Lido nomina Polemone perché faceva discendere gli Epiroti dai Siri, il che evidentemente nasce dall’esegesi di Luc. Phars. 5, 9 “… elicit Epirum. Peregrina ac sordida …

Cite this page
Ucciardello, Giuseppe, “Polemon [2]”, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. Consulted online on 11 December 2023 <http://dx.doi.org/10.1163/2451-9278_Polemon_2_it>
First published online: 2015



▲   Back to top   ▲