Search

Your search for 'dc_creator:( "Perrone, Serena" ) OR dc_contributor:( "Perrone, Serena" )' returned 13 results. Modify search

Sort Results by Relevance | Newest titles first | Oldest titles first

Dionysiades

(1,451 words)

Author(s): Perrone, Serena
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Serena Perrone è stata pubblicata il 01/04/2021. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Dionysiades | Διονυσιάδης Luogo di provenienza: Mallo? Data: 3° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Dionisiade figlio di Phylarchides, tragico di Mallo ( Sud. δ 1169), o di Tarso secondo Strabone (14, 5, 15), è annoverato da alcune fonti tra i poeti della Pleiade attivi sotto Tolemeo II Filadelfo (oltre alla voce della Suda, Sch. A Hephaest. Ench. 30, 12 [p. 140, 12 Consbruch] e Choerob. Heph. p. 236, 13 Co…

Chaeremon

(6,673 words)

Author(s): Perrone, Serena
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Serena Perrone è stata pubblicata il 11/01/2016. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Chaeremon | Χαιρήμων Luogo di provenienza: Alessandria Data: 1° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Il sacerdote egizio Cheremone, noto come filosofo stoico e grammatico, visse nel 1° secolo d.C. Insegnò ad Alessandria e fu certamente una personalità di spicco nella vita culturale della città, forse ebbe anche un ruolo di rilievo nel Museo (secondo alc…

Philostratus [1]

(1,581 words)

Author(s): Perrone, Serena
Entry Version: This is the English version of this artic…

Apollonius [1]

(3,098 words)

Author(s): Perrone, Serena
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Serena Perrone è stata pubblicata il 01/11/2022. Grammatico: Nome: Apollonius [1] | Ἀπολλώνιος Luogo di provenienza: ? Data: 2° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Si identifica in Apollonio aristarcheo un grammatico commentatore di Aristofane citato più volte negli scolî all’opera del commediografo, soprattutto in quelli alle Rane. L’ampia diffusione del nome Apollonio e il carattere spesso sintetico delle testimonianze pongono tuttavia oggettivi problemi di identificazione dei diversi gramm…

Agelochus

(552 words)

Author(s): Perrone, Serena
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Serena Perrone è stata pubblicata il 02/12/2015. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Agelochus | Ἀγέλοχος Luogo di provenienza: ? Data: ante 3° secolo d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: A parte una citazione nei Deipnosofisti di Ateneo (2, 54d) a proposito di una denominazione locale dei castagni, nulla si sa di questo grammatico. Meineke (1858-1867, ad loc. e 4, p. 28) corresse il nome Ἀγέλοχος citato da Ateneo in Ἀμφίλοχος , identificando il personaggio con lo scrittore ateniese vissuto fra 4° e 2° sec. a.C. autore di un trattato sulle erbe: cfr. Susemihl 1891-1892, 1, p. 836; Wellmann 1894, 1940 s. Tale intervento non è però accolto da Wellmann 1894, 1941, né ebbe seguito nelle edizioni successive dei Deipnosofisti. In mancanza di altre notizie, l’unico punto di riferimento per la cronologia di Ageloco è rappresentato dall’opera di Ateneo, la cui datazione, peraltro assai discussa, è da porsi verosimilmente negli anni immediatamente successivi alla morte dell'imperatore Commodo nel 192 (12, …

Platonius

(2,233 words)

Author(s): Perrone, Serena
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Serena Perrone è stata pubblicata il 01/04/2021. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Platonius | Πλατώνιος Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: La tradizione manoscritta attribuisce a un altrimenti ignoto Platonio due brevi trattazioni, Περὶ διαφορᾶς κωμῳδιῶν e Περὶ διαφορᾶς χαρακτήρων, trasmesse insieme ad altri anonimi Prolegomena de comoedia in alcuni codici di Aristofane databili …

Philostratus [1]

(1,467 words)

Author(s): Perrone, Serena
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Serena Perrone è stata pubblicata il 01/11/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Philostratus [1] | Φιλόστρατος Luogo di provenienza: Alessandria …

Chaeremon

(6,689 words)

Author(s): Perrone, Serena
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Serena Perrone and first published on 11/01/2016. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Chaeremon | Χαιρήμων Place of Origin: Alexandria Date: 1st c. CE ↓ To Source List Biography: The Egyptian priest Chaeremon, who was famous as a Stoic1 philosopher and grammarian, lived in the 1st c. CE. He taught at Alexandria and was certainly a prominent man in the cultural life of the city; he may have even had an important role at the Museum2 (accordi…

Hypsicrates

(2,824 words)

Author(s): Perrone, Serena
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Serena Perrone and published on 01/11/2018. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Hypsicrates | Ὑψικράτης Identity: Pauly-Wissowa | BNP | BNJ Place of Origin: Amisus Date: 1st c. BCE - 1st c. CE ↓ To Source List Biography: The grammarian1 named Hypiscrates who is cited among others by Varro2 (LL 5, 88) and Stephanus of Byzantium3 (α 124 [Billerbeck], s.v.Αἰθίοψ) can plausibly be identified as the historian4 ( FGrHist 190 [BNJ]) who is m…

Eumenes

(757 words)

Author(s): Perrone, Serena
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Serena Perrone è stata pubblicata il 01/11/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Eumenes Luogo di provenienza: Aspendo Data: 3° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Eumene di Aspendo si trova citato nel catalogo degli accademici di Filodemo ( Acad. Hist. p. 150, 9-10 Dorandi = P.Herc. 1021 col. S 32-33) come autore di un’opera περὶ κωμῳδίας. Da P.Herc. 1021, nostra unica fonte, per altro lacunosa, su Eumene, sembra di poter desumere che il suo maestro fu Crantore di…