Search

Your search for 'dc_creator:( "Ucciardello, Giuseppe" ) OR dc_contributor:( "Ucciardello, Giuseppe" )' returned 70 results. Modify search

Sort Results by Relevance | Newest titles first | Oldest titles first

Philemon [3]

(3,788 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 30/03/2007. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Philemon [3] | Φιλήμων Identità: BNP Luogo di provenienza: ? Data: 2°/3° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Grammatico di età imperiale, Filemone viene oggi collocato cronologicamente intorno al 200 d.C., sulla base di alcuni indizi, di diseguale valore: 1) un terminus ante quem sarebbe fornito da Oro (5° sec., <=), se a lui risalgono, per il tramite di Cherobosco, le citazioni nell’ Etymolog…

Dionysius [11] Iambus

(2,754 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 13/10/2008. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Dionysius [11] Iambus | Διονύσιος ὁ Ἴαμβος Identità: BNP Luogo di provenienza: Alessandria Data: 3° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Di Dionisio ὁ Ἴαμβος sappiamo ben poco: secondo la Suda fu maestro di Aristofane di Bisanzio, insieme ad Eufronio e Macone; questo dato favorisce una sua collocazione nel pieno 3° sec. a.C., durante il regno di Tolemeo II. Dion…

Zenodotus [2]

(3,330 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Giuseppe Ucciardello and first published on 16/06/05. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Zenodotus [2] | Ζηνόδοτος Identity: BNP | BNJ Place of Origin: Alexandria Date: 2nd/1st c. BCE (?) ↓ To Source List Biography: The grammarian Zenodotus was born in Alexandria, and the Suda1 applies the epithet ὁ ἐν ἄστει to distinguish him from the better known Zenodotus of Ephesus2. He has been wrongly identified with Zenodotus3 the follower of C…

Astyages

(2,196 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 10/10/2006. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Astyages | Ἀστυάγης Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Grammatico di età e origine incerte, citato nel πίναξ di grammatici contenuto in alcuni mss. ( Coisl. gr. 387, Vat. gr. 1456, Bodl. Misc. 211, Barocc. 125: cfr. H. Rabe, Die Listen griechischen Profanschriftsteller, «RhM» 65 (1910), pp. 339–344.) e in poche altre testimonianze. Sulla determinazione d…

Glaucon [1]

(1,821 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 01/03/2005. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Glaucon [1] | Γλαύκων Luogo di provenienza: Tarso Data: 3° sec. a.C. (?) ↓ Elenco delle fonti Biografia: Personaggio di incerta identificazione, citato in Sch. Il. 1, 1c (1, p. 4 Erbse), per l’accentazione ossitona di μῆνις, qui ritenuta erronea, in accordo ad un altro filone dell’antica dottrina accentuativa (cfr. Sch. C Dion. Thr. 169, 12 Hilg. πρῶτον μανθάνει ὁ εἰσαγόμενος, ὅτι μῆνιν βαρυτόνως…

Glaucus [2]

(3,321 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Giuseppe Ucciardello and first published on 15/02/2006. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Glaucus [2] | Γλαῦκος Identity: BNP Place of Origin: Samos Date: 3rd c. BCE ↓ To Source List Biography: Glaucus was a grammarian of the Alexandrian1 age who may have lived before Aristophanes of Byzantium2; some consider him a Peripatetic3 of the early 3rd c. BCE. He is mentioned explicitly in a long passage on the doctrine of accentuation4 with…

Philemon [2]

(1,083 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Giuseppe Ucciardello and first published on 15/06/2005. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Philemon [2] | Φιλήμων Place of Origin: ? Date: 3rd/2nd c. BCE ↓ To Source List Biography: The birthplace of Philemon is unknown, and the presumed ethnic attested in Sch. Il. 2, 258a1 (κατὰ Φιλήμωνα τὸν Κρητικόν) and accepted by Erbse ( ad loc.1) is probably a corruption: Villoison ( Proll. Il., 1788, p. XXIII2) suggested emending it to τὸν κριτι…

Salu(s)tius [1]

(2,202 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 15/11/2004. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Salu(s)tius [1] | Σαλού⟨ς)τιος Identità: BNP Luogo di provenienza: ? Data: 4° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Autore di un trattato περὶ θεῶν καὶ κόσμου ‘riscoperto’ solo nel 1638 grazie all’ ed. pr. di G. Naudé, questo personaggio è stato variamente identificato dagli studiosi: Wilamowitz pensava (assai dubbiosamente) al grammatico del 2° (?) sec., ma già Zel…

Valerius [2] Diodorus

(3,737 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 21/03/2006 – 29/01/2008. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Valerius [2] Diodorus | Διόδωρος ὁ Οὐαλέριος Luogo di provenienza: Alessandria Data: 2° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Grammatico nato ad Alessandria e figlio del lessicografo Valerio Pollione (=> Valerius [4] Pollio), Valerio Diodoro fu autore, secondo la Suda (δ 1150), di una Ἐξήγησις τῶν ζητουμένων παρὰ τοῖς ιʹ ῥήτορσιν, opera citata anche nella Bibliotheca di Fozio,…

Philemon [4]

(845 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 16/07/2004. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Philemon [4] | Φιλήμων Identità: BNP Luogo di provenienza: ? Data: 3° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: L’autore della XIX Vita della Historia Augusta, dedicata ai Maximini duo, ricorda un Filemone maestro di latino di C. Iulius Verus Maximinus, che fu identificato da C. Wendel ( Philemon [n. 15], RE 19, 2 [1938], 2152), seguito poi da H. Gärtner ( Philemon [n. 5], Kl.P. 4, 738) con l’omonimo…

Salu(s)tius [1]

(2,814 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Giuseppe Ucciardello and first published on 15/11/2004. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Salu(s)tius [1] | Σαλού⟨σ)τιος Identity: BNP Place of Origin: ? Date: 4th c. CE ↓ To Source List Biography: Salu(s)tius was the author of a treatise entitled περὶ θεῶν καὶ κόσμου1 that was ‘rediscovered’ only in 1638 thanks to the ed. pr. of G. Naudé. He has been variously identified by scholars: Wilamowitz thought (quite doubtf…

Proteas

(967 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Giuseppe Ucciardello and first published on 03/04/2006. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Proteas | Πρωτέας Place of Origin: Zeugma Date: ante 2nd c. CE ↓ To Source List Biography: A commentator on Homer1, Proteas was a native of the Syrian city of Zeugma (Steph. Byz. p. 295, 12-15 [Meineke], s.v.Ζεῦγμα) and lived in an era that cannot be determined with complete certainty. The lower limit for his date, however, …

Dionysius [11] Iambus

(2,963 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Giuseppe Ucciardello and first published on 13/10/2008. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Dionysius [11] Iambus | Διονύσιος ὁ Ἴαμβος Identity: BNP Place of Origin: Alexandria Date: 3rd c. BCE ↓ To Source List Biography: We know very little about Dionysius ὁ Ἴαμβος: according to the Suda1 he was the teacher of Aristophanes of Byzantium2, along with Euphronius3 and Machon4; this favors a date in the mid-3rd c. BCE during the reign of Pto…

Seleucus [2]

(3,404 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Giuseppe Ucciardello and first published on 27/09/2006. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Seleucus [2] | Σέλευκος Identity: Perseus | BNP | BNJ Place of Origin: Emesa Date: late imperial period? ↓ To Source List Biography: Seleucus, a native of Emesa, was a grammarian and epic poet. According to Schmidt ( Seleucus, 1848, pp. 443-445) he lived in the age of Tiberius1, but the arguments adopted in support of this dating seem …

Antidorus

(2,274 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 19/09/2007. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Antidorus | Ἀντίδωρος Identità: BNP Luogo di provenienza: Cuma Data: 4°/3° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: È merito di Immisch ( De gramm. principe, 1890, pp. 695-696) aver recuperato il nome corretto (Ἀντίδωρος) di questo grammatico, prima di allora chiamato Αὐτόδωρος in ragione della grafia tràdita in alcuni manoscritti, che veniva ritenuta fino a quel momento sicu…

Philemon [1]

(5,107 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 26/06/2007. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Philemon [1] | Φιλήμων Identità: BNP Luogo di provenienza: Aissone Data: 3°/2° sec. a.C. (?) ↓ Elenco delle fonti Biografia: Glossografo ateniese (dal demo di Aissone), tradizionalmente collocato nel 3° o nel 2° sec. a.C., Filemone è citato due volte da Trifone ( ap. [Amm.] Diff. 405, s.v. πονηρόν e Hdn. Cath. pros. fr. 53 Hunger), che ne costituisce l’unico terminus ante quem sicuro (seconda metà…

Astyages

(2,318 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Giuseppe Ucciardello and first published on 10/10/2006. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Astyages | Ἀστυάγης Place of Origin: ? Date: ? ↓ To Source List Biography: The grammarian Astyages, whose time period and city of origin are unknown, is named in the πίναξ1 of grammarians contained in some mss. ( Coisl. gr. 387, Vat. gr. 1456, Bodl. Misc. 211, Barocc. 125: cf. H. Rabe, Die Listen griechischen Profanschriftsteller, «RhM» 65 (1…

Valerius [4] Pollio

(1,911 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Giuseppe Ucciardello and first published on 15/02/2006. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Valerius [4] Pollio | Πωλίων ὁ Οὐαλέριος Identity: FGrHist IV Place of Origin: Alexandria Date: age of Hadrian ↓ To Source List Biography: Valerius Pollio was an Alexandrian grammarian and the father of the lexicographer Valerius Diodorus1 according to the Suda2. Turner ( Oxyrhynchus, 1952, pp. 91-92) has identified him as the Pol…

Seleucus [1]

(516 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 05/09/2006. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Seleucus [1] | Σέλευκος Luogo di provenienza: ? Data: età tiberiana ↓ Elenco delle fonti Biografia: Grammatico greco e commensale dell’imperatore Tiberio ( PIR 3, 193 n. 254), da cui fu poi costretto al suicidio, secondo il racconto di Svetonio ( Tib. 56). Per unanime consenso tra gli studiosi, è estremamente probabile la sua identificazione con il celebre grammatico alessandrino Seleuco ὁ Ὁμηρικ…

Naucrates [2]

(651 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 22/12/2005. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Naucrates [2] | Ναυκράτης Identità: BNP Luogo di provenienza: Eritre Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Commentatore di Omero, originario di Eritre, citato unicamente in Stefano di Bisanzio (da cui deriva, con ogni probabilità, la successiva menzione in Eustazio). L’identificazione con il discepolo di Isocrate, retore del 4° sec., avanzata da Pape-Benseler ( Eigennamen, 1911, p. 978, s.v.…
▲   Back to top   ▲