Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity

Search

Your search for 'tei_subject:"Alicarnasso"' returned 3 results. Modify search

Sort Results by Relevance | Newest titles first | Oldest titles first

Dionysius [12] Musicus

(2,035 words)

Author(s): Rocconi, Eleonora
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Eleonora Rocconi è stata pubblicata il 04/10/2010. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Dionysius [12] Musicus | Διονύσιος ὁ Μουσικός Identità: BNP Luogo di provenienza: Alicarnasso Data: età adrianea ↓ Elenco delle fonti Biografia: Originario di Alicarnasso, Dionisio visse nell’età di Adriano e si guadagnò l’appellativo ὁ μουσικός, come affermato nel lessico Suda, per aver prodotto prevalentemente opere di argomento musicale, intitolate: Ῥυθμικὰ ὑπομνήματα, in 24 libri; Μουσικὴ …

Dionysius [5]

(20,604 words)

Author(s): Rocconi, Eleonora
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Eleonora Rocconi è stata pubblicata il 01/04/2021. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Dionysius [5] | Διονύσιος ὁ Ἁλικαρνασσεύς Identità: Pauly-Wissowa Luogo di provenienza: Alicarnasso Data: 1° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Nativo di Alicarnasso, Dionigi fu un intellettuale greco attivo a Roma, dove arrivò intorno al 30 a.C. rimanendovi per tutta la vita. Alla storia di Roma dedicò un’opera in 20 libri pubblicata intorno al 7 a.C. e intitolata Ῥωμαικὴ ἀρχαιολογία (di cui sopr…

Aelius [1] Dionysius

(30,458 words)

Author(s): Montana, Fausto
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Fausto Montana è stata pubblicata il 01/11/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Aelius [1] Dionysius | Αἴλιος Διονύσιος Identità: Perseus | BNP Luogo di provenienza: Alicarnasso Data: 1°-2° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Nativo di Alicarnasso, come lo storiografo e retore quasi omonimo (=> Dionysius [5]), suo illustre avo secondo la Suda (δ 1174), Elio Dionisio visse nell’età di Adriano. Rimane aperta la questione della sua possibile identificazione con il grammatico Διονύσι…