Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity

Search

Your search for 'tei_subject:"Valeria Bacigalupo"' returned 24 results. Modify search

Sort Results by Relevance | Newest titles first | Oldest titles first

Sextion

(2,775 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Valeria Bacigalupo è stata pubblicata il 01/04/2021. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Sextion | Σεξτίων Luogo di provenienza: ? Data: ante 5o sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Di questo erudito ci sono pervenute soltanto due citazioni, che tuttavia consentono di ascriverne con certezza l’attività all’ambito dell’esegesi a Licofrone: l’ Etymologicum Genuinum (α 598 Lasserre-Livadaras) associa infatti al nome di Sestione notizie di carattere etimologico e mitico…

Eteoneus

(974 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Valeria Bacigalupo è stata pubblicata il 7/11/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Eteoneus | Ἐτεωνεύς Identità: Pauly-Wissowa Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: La nostra conoscenza di Eteoneo si basa su una sola attestazione del suo nome, conservata in uno degli scholia Vaticana alla Τέχνη γραμματική attribuita a Dionisio Trace (p. 184, 22-25 Hilgard). Nella sezione che raccoglie i commenti al § 6 (περὶ στοιχείου) un’ampia parte dossografica è dedicat…

Dicaearchus [1]

(20,764 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Valeria Bacigalupo è stata pubblicata il 01/10/2021. Grammatico: Nome: Dicaearchus [1] | Δικαίαρχος Luogo di provenienza: Messina Data: 4° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Figlio di un tale Fidia e originario di Messina ( Sud. δ 1062), Dicearco fu, come attestano diverse fonti, allievo di Aristotele nel Peripato ( e.g. Ath. 11, 4, 460f; 15, 2, 666b; Vit. Aristot. Marc. 44; Vit. Aristot. Lat. 47): trascorse dunque parte della sua vita ad Atene, ma sappiamo che soggiornò anche nel Peloponneso (Cic. Att. 6, 2, 3), dov…

Apollonius [13] Sophista

(4,545 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Valeria Bacigalupo è stata pubblicata il 01/11/2022. Grammatico: Nome: Apollonius [13] Sophista | Luogo di provenienza: ? Data: 2a metà del 1° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Della vita di Apollonio (detto) Sofista (su questo appellativo vd. infra) non sappiamo quasi nulla. Il lessico Suda (α 3423) lo identifica soltanto come figlio di “Archebulo o Archibio” (Ἀρχεβούλου ἢ Ἀρχιβίου) e informa che scrisse περὶ λέξεων Ὁμηρικῶν κατὰ στοιχεῖον. Mentre per il nome Archebulo non abbiamo paralleli, la menzio…

Apion

(31,680 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Valeria Bacigalupo è stata pubblicata il 07/11/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: …

Habron

(5,787 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Valeria Bacigalupo è stata pubblicata il 01/10/2020. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: …

Philogenes

(1,555 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Valeria Bacigalupo and publishe…

Diocles

(4,453 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Valeria Bacigalupo è stata pubblicata il 01/10/2020. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Diocles | Διοκλῆς Luogo di provenienza: Fenicia Data: 1° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Persistono alcuni dubbi sull’identità e la cronologia di qu…

Pisistratus [1]

(2,005 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Valeria Bacigalupo è stata pubblicata il 02/04/2020. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: …

Diocles

(4,624 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Valeria Bacigalupo and published on 01/10/2020. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Diocles | Διοκλῆς Place of Origin: Phoenicia Date: 1st c. BCE ↓ To Source List Biography: Some doubts persist about the identity and date of this grammarian («aus unbekannter Zeit» according to Cohn 1903, 812), who bears the same name as several scholars active in quite different periods and fields (see Dickey 2007, p. 85 n. 16): in fact, the information we glean from the sources that attest philological-grammatical activity for a scholar named Diocles cannot with certainty be connected with the same individual (Artemid. Onir. 4, 70; Diog. Laert. 5, 62; POxy. 10.1241, col. 2, l. 17; scholl. Il. 13, 103c; 22, 208b; Od. 14, 132; 19, 457; Sud. τ 1185). W…

Ion

(1,655 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Valeria Bacigalupo è stata pubblicata il 02/04/2020. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Ion | Ἴων Identità: Pauly-Wissowa Luogo di provenienza: ? Data: ante 1° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Del grammatico Ione ci è giunta una sola menzione, grazie ad un frammento di Varrone (fr. 46 Goetz-Schoell, ap. Prisc. gramm. 1, 39 Hertz) che lo indica come fonte della notizia sull’esistenza di una lettera dell’alfabeto chiamata agma, utilizzata per notare la nasale velare ([ŋ]). Sull’identit…

Herodianus

(1,890 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Valeria Bacigalupo è stata pubblicata il 01/05/2023. Grammatico: Nome: Herodianus | Ἡρωδιανός Luogo di provenienza: ? …

Dioscurides [1]

(6,068 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Valeria Bacigalupo è stata pubblicata il 01/05/2023. Grammatico: Nome: Dioscurides [1] | Διοσκουρίδης Luogo di provenienza: ? Data: 4/3° sec. a.C. ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Un erudito di nome Dioscuride, identificato come “allievo di Isocrate” (Ἰσοκράτους μαθητής) e dunque approssimativamente inquadrabile fra 4º e 3º sec. a.C., è menzionato nel primo libro dell’Epitome dei Deipnosofisti (Ath. 1, 11b) all’interno di una trattazione dedicata agli usi conviviali nei poemi omerici (1, 8e-25f), intitolata Περὶ τ…

Pisistratus [1]

(2,367 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Valeria Bacigalupo and published on 02/04/2020. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Pisistratus [1] | Πεισίστρατος Place of Origin: Ephesus Date: ? ↓ To Source List Biography: Little is known of the activity of the grammarian Pisistratus, for he is only mentioned twice in the tradition: once – and this is the more problematic occurrence – in a passage of Diogenes Laertius1 (2, 60), who records a judgement of his on the authorsh…

Habron

(5,926 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Valeria Bacigalupo and published on 01/10/2020. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Habron | Ἅβρων Identity: Pauly-Wissowa | BNP Place of Origin: Phrygia? Date: 1st c. BCE-1st c. CE ↓ To Source List Biography: Only brief notices about the life of this grammarian have survived: we learn from the biographical entry dedicated to him in the Suda (α 97) that Habron, a Phrygian or Rhodian (Φρὺξ ἢ Ῥόδιος: on this alternative see infra), was a …

Apion

(31,725 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Valeria Bacigalupo and published on 07/11/2019. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Apion | Ἀπίων Identity: Perseus | Pauly-Wissowa | BNP | BNJ | FGrHist IV Place of Origin: Oasis Date: 1st c. BCE – 1st c. CE ↓ To Source List Biography: A dense web of notices allows us to date the life and career of the Egyptian grammarian Apion, a native of Oasis (Ios. Ap. 2, 29), to between the end of the 1st c. BCE and the first half of the 1st c. CE. We lear…

Antipater [2]

(1,433 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Valeria Bacigalupo è stata pubblicata il 01/10/2021. Grammatico: Nome: Antipater [2] | Ἀντίπατρος Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Quasi nulla sappiamo dell’attività di Antipatro, menzionato due volte nel lessico di Esichio (e in un caso, peraltro, in maniera non del tutto pacifica: vd. infra), senza ulteriori qualificazioni utili a determinare la sua provenienza geografica; al di là una generica posteriorità rispetto a Sofocle (deducibile dal fatto che, in ba…

Philogenes

(1,299 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Valeria Bacigalupo è stata pubblicata il 07/11/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Philogenes | Φιλογένης Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Personaggio noto per pochissime attestazioni, di provenienza e datazione incerta. Il nome di Filogene, senza altre qualificazioni utili a identificarlo, ricorre due volte negli scholia vetera all’ Alessandra di Licofrone; una terza citazione, conservata in uno scolio di Tzetze, è verosimilmente il …

Thrasybulus

(2,417 words)

Author(s): Bacigalupo, Valeria
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Valeria Bacigalupo è stata pubblicata il 01/10/2020. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Thrasybulus | Θρασυβούλος Luogo di provenienza: ? Data: ante 1° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Non conosciamo alcun dettaglio sulla vita e l’attività di Trasibulo – ignotus scriptor per Wolff (1856, p. 51): il nome di questo erudito è citato da alcuni testimoni (Steph. Byz. δ 42-55; s ch. D Il. 16, 233; EM. 293, 3-11), senza ulteriori qualificazioni utili ad individuarne la provenienza …
▲   Back to top   ▲