Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity

Search

Your search for 'tei_ancientauthortitle:""' returned 647 results. Modify search

Sort Results by Relevance | Newest titles first | Oldest titles first

Artemon [4]

(1,127 words)

Author(s): Pagani, Lara
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Lara Pagani and first published on 11/10/2010. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Artemon [4] | Ἀρτέμων Place of Origin: ? Date: ? ↓ To Source List Biography: A person with the name Artemon is cited as author of a collection of Aristotle1’s letters by Demetrius2 ( De eloc. 223), by the commentators Elias3 ( In cat. 113, 14-16) and Olympiodorus4 ( Prol. 6, 11-13), as well as in the list of Aristotelian works compiled by a philosopher …

Polemarchus

(1,131 words)

Author(s): D’Alessandro, Giulia
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giulia D’Alessandro è stata pubblicata il 03/07/2016. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Polemarchus | Πολέμαρχος Identità: BNP Luogo di provenienza: ? Data: 1° sec. a.C. – 1° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Gli esigui indizi ricavabili dalle testimonianze che ci sono pervenute sull’opera di Polemarco indurrebbero a ritenere credibile per lui una collocazione a cavallo tra il 1° sec. a.C. e il 1° sec. d.C.: un terminus ante quem è rappresentato da Eroziano (<=), di cui fu…

Neothalides

(353 words)

Author(s): Ascheri, Paola
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Paola Ascheri è stata pubblicata il 01/11/2022. Grammatico: Nome: Neothalides | Νεοθαλίδης Luogo di provenienza: ? Data: ante 2° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Un autore di nome Neotalide è noto soltanto da una menzione nella Suda su Tolomeo Pindarione (π 3034; LGGA, Ptolemaeus [8] Pindarion), il quale gli indirizzò un trattato sullo stile. Il modo in cui l’opera di Tolomeo è citata, Πρὸς Νεοθαλίδην περὶ λέξεως, non consente di stabilire se il titolo dell’opera fosse Περὶ λέξεως oppure Πρὸς Νεοθαλίδην oppure anc…

Daphitas

(3,503 words)

Author(s): Ascheri, Paola
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Paola Ascheri è stata pubblicata il 04/04/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Daphitas | Δαφίτας Identità: BNP Luogo di provenienza: Telmesso (Caria o Licia?) Data: 3° o 2° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Grammatico e sofista originario di Telmesso, la cui datazione oscilla tra il 3° e il 2° sec. a.C. Anche per il suo nome le fonti forniscono diverse forme: Δαφίτας/ Daphitas (Strab. 14, 1, 39 [= C 647], Cic. De fato 3, 5), Δαφίδας (Ps.-Hsch. Περὶ τῶν ἐν παιδείᾳ διαλαμψάντων σοφῶν 14 [= F…

Agallis

(2,167 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 31/03/2006. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Agallis | Ἀγαλλίς Identità: Luogo di provenienza: Corcira Data: 3° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Il sesso e la forma del nome di Agallide sono assicurati da Ateneo (1, 14d: Ἀγαλλὶς ἡ Κερκυραία), che consente di riconoscere come corruttela Ἀναγαλλίς della Suda (che dipende totalmente da Ateneo) e come alterazioni Ἀγαλλίας ὁ Κερκυραῖος e Δαλὶς ἡ Κερκυραία degli scolii omerici (rispettivamente sch.…

Ptolemaeus [8] Pindarion

(4,435 words)

Author(s): Boatti, Anna
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Anna Boatti and first published on 23/10/2002. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Ptolemaeus [8] Pindarion | Πτολεμαῖος ὁ Πινδαρίων Identity: BNP Place of Origin: Alexandria Date: 2nd c. BCE ↓ To Source List Biography: Ptolemy son of Oroandes is often also called Πτολεμαῖος ὁ Πινδαρίων, and he lived and worked at Alexandria, where he was a student of Aristarchus1 (he is called μαθητὴς Ἀριστάρχου in Sud.π 3034); this allows us to d…

Silenus

(3,642 words)

Author(s): Dettori, Emanuele
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Emanuele Dettori and first published on 10/05/2016. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Silenus | Σιληνός Place of Origin: ? Date: 3rd/2nd c. BCE ↓ To Source List Biography: It is commonly asserted that Silenus mentions (Ath . 11, 482f) Nicander1 and that hence his date would be tied to Nicander’s or to the Nicanders’, which is, however, uncertain: a) the second half of the 3rd c. BCE-beginning of the 2nd c. BCE, b) the last third of the 2nd c…

Oribasius

(10,056 words)

Author(s): Buzzi, Serena
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Serena Buzzi and published on 04/04/2019. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Oribasius | Ὀρειβάσιος/Ὀριβάσιος Place of Origin: Pergamum Date: 4th c. CE ↓ To Source List Biography: Oribasius (Ὀρειβάσιος/Ὀριβάσιος), a famous doctor1 and scholar who lived ca. 320-390 CE, has come to be considered the founder of Byzantine encyclopedism in the area of practical literature ( Gebrauchsliteratur: cf. Garzya 1981; Ieraci Bio 1982…

Claudius [1] Ptolemaeus

(60,033 words)

Author(s): Rocconi, Eleonora
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Eleonora Rocconi è stata pubblicata il 17/11/2008. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Claudius [1] Ptolemaeus | Κλαύδιος Πτολεμαῖος Identità: Perseus | BNP Luogo di provenienza: Pelusio Data: 2° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Scienziato greco vissuto nel 2° sec. d.C., molto probabilmente ad Alessandria, Claudio Tolemeo, famoso soprattutto per i suoi scritti di astronomia e geografia, fu anche autore di un trattato intitolato La scienza armonica, di cui non si conosce …

Callicles

(1,833 words)

Author(s): Dettori, Emanuele
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Emanuele Dettori è stata pubblicata il 01/06/2022. Grammatico: Nome: Callicles | Καλλικλῆς Luogo di provenienza: ? Data: 3° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Il profilo della figura di Callicle non è determinabile: è classificato come “grammatico o storico” (Jacoby 1919, 1635, seguito da Gärtner 1969, 71; Meister 1999, p. 183; Bassino 2019, p. 125). Callicle è menzionato, nel Certamen Homeri et Hesiodi e nella Vita Homeri VI, rispettivamente per due dettagli biografici riguardanti Omero, il nome del p…

Ammonius [4] Neoplatonicus

(8,201 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 09/10/2002. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Ammonius [4] Neoplatonicus | Ἀμμώνιος Identità: Perseus | BNP Luogo di provenienza: Alessandria Data: prima metà del 6° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Ammonio, figlio di Ermia, nacque ad Alessandria. Figura cruciale del neoplatonismo del 6° secolo, ascoltò le lezioni di Proclo ad Atene, poi diresse l’Accademia di Alessandria ed ebbe fra i suoi allievi Damasci…

Eudaemon

(6,390 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Claudio Meliadò and published on 01/11/2018. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Eudaemon | Εὐδαίμων Identity: Pauly-Wissowa | BNP Place of Origin: Pelusium Date: 4th c. CE ↓ To Source List Biography: Eudaemon was a grammarian1 and poet, as well as a contemporary of Libanius2, who was his friend and epistolary correspondent (Lib. epist. 167, 255, 633); he was born ca. 314–324 CE and died before 392 CE (so Kaster 1988, p.…

Archigenes

(573 words)

Author(s): Novembri, Valeria
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Valeria Novembri and first published on 03/05/2016. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Archigenes | Ἀρχιγένης Place of Origin: ? Date: ? ↓ To Source List Biography: Even the name of Archigenes is uncertain: it appears only in the Homeric lexicon1 of Apollonius2 (123, 14 Bekker), but the 17th c. editors proposed to correct it: 1) to Ἀντιγένης (D'Ansse de Villoison 1773, 1, pp. XX-XXI, 2, pp. 614 and 615) though without ta…

Xenocritus

(1,240 words)

Author(s): Squeri, Elena
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Elena Squeri è stata pubblicata il 01/10/2020. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Xenocritus | Ξενόκριτος Luogo di provenienza: Cos Data: 3° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Il nome di Senocrito, nativo di Cos, è tramandato solamente in due passi di Erotiano (<=): questi lo nomina innanzi tutto nell’introduzione della sua Tῶν παρ’ Ἱπποκράτει λέξεων συναγωγή ( praef. p. 4, 21-26 Nachmanson) in cui ripercorre brevemente la storia della lessicografia ippocratica, indic…

Harpocration [4]

(844 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 04/04/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Harpocration [4] | Ἁρποκρατίων Luogo di provenienza: ? Data: post 1° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Grammatico noto per una sola attestazione negli scolii all’ Iliade (9, 453c), dove è menzionato per un suo commentario al libro 9, oppure all’intero poema, se si accetta la congettura di Heyne (1802, p. 626) che correggeva la lezione ῑ del manoscritto (A) in Ἰλιάδος (“fort. verum” secondo Erbse 1969-1…

Praxiphanes

(8,521 words)

Author(s): Corradi, Michele
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Michele Corradi è stata pubblicata il 02/04/2020. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Praxiphanes | Πραξιφάνης Identità: Pauly-Wissowa | BNP Luogo di provenienza: Mitilene Data: 4°/3° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Filosofo peripatetico e grammatico, figlio di Dionisifane (IG 11, 4, 613) o Dionisofane (Clem. Str. 1, 16, 79, 3), Prassifane fu, secondo alcune fonti (Clem. ibid.; V. Arati 3, p. 16, 11–16 Martin), originario di Mitilene, secondo altre (Strab. 14, 2, 13; Epiph. Haer. 3,…

Philostratus [2]

(1,178 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 31/03/2006. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Philostratus [2] | Φιλόστρατος Luogo di provenienza: ? Data: Tyrus ↓ Elenco delle fonti Biografia: Filostrato di Tiro è citato da Fozio ( Bibl. cod. 150, 99a–b) come autore di un lessico sugli oratori, in concomitanza con la menzione delle opere analoghe di Giuliano (=> Iulianus [1]) e Valerio Diodoro (=> Valerius [2] Diodorus). Cohn ( Griech. Lexikogr., 1913, p. 590) ha proposto l’identifica…

Clemens

(1,392 words)

Author(s): Valente, Stefano
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Stefano Valente and published on 01/11/2018. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Clemens | Κλήμης Identity: Perseus | Pauly-Wissowa | BNJ Place of Origin: ? Date: 1st-2nd c. CE ↓ To Source List Biography: We have no biographical information about Clemens. His Latin name suggests to date him in the imperial period, probably between the 1st and 2nd c. CE. Only three citations of Clemens survive in some lexicographical works…

Hypsicrates

(2,824 words)

Author(s): Perrone, Serena
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Serena Perrone and published on 01/11/2018. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Hypsicrates | Ὑψικράτης Identity: Pauly-Wissowa | BNP | BNJ Place of Origin: Amisus Date: 1st c. BCE - 1st c. CE ↓ To Source List Biography: The grammarian1 named Hypiscrates who is cited among others by Varro2 (LL 5, 88) and Stephanus of Byzantium3 (α 124 [Billerbeck], s.v.Αἰθίοψ) can plausibly be identified as the historian4 ( FGrHist 190 [BNJ]) who is m…

Orus

(11,372 words)

Author(s): Ippolito, Antonella
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Antonella Ippolito and first published on 20/05/2008. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Orus | Ὦρος Identity: BNP Place of Origin: Alexandria Date: 5th c. CE ↓ To Source List Biography: The Suda1 , which drew on Hesychius of Miletus’2 Onomasticon3, informs us that Orus, a native of Alexandria, taught at Constantinople; we do not know whether his teaching was connected with an imperial post (cf. K. Alpers, Das attizistische Lexikon…
▲   Back to top   ▲