Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity
Search
Your search for 'tei_subject:"Alessandria"' returned 29 results. Modify search
Sort Results by Relevance | Newest titles first | Oldest titles first
Iulius [3] Theon, C.
(761 words)
Versione della scheda: La
versione italiana di questa scheda di Valeria Novembri è stata pubblicata il 04/04/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Iulius [3] Theon, C. | Ἰούλιος Θέων Identità: Pauly-Wissowa Luogo di provenienza: Alessandria Data: 1°sec. a.C. – 1°sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Un Gaio Giulio Teone, filosofo stoico di Alessandria, contemporaneo di Augusto, è menzionato dalla
Suda (θ 203) che gli attribuisce un ὑπόμνημα all’introduzione alla fisica di Apollodoro (probabilmente Apollodoro di Seleucia: cfr. Cap…
Philostratus [1]
(1,467 words)
Versione della scheda: La
versione italiana di questa scheda di Serena Perrone è stata pubblicata il 01/11/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Philostratus [1] | Φιλόστρατος Luogo di provenienza: Alessandria Data:
ante 2° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Un Filostrato autore di un’opera sul plagiarismo di Sofocle è citato nella φιλόλογος ἀκρόασις di Porfirio (
ap. Eus.
PE. 10, 3, 13) e in un commentario a tragedia sconosciuta restituito da un papiro di età romana (PSI 1287 =
TrGF adesp. fr. 722). Porfirio gli attribuisce il toponimico Ἀλεξανδρε…
Valerius [4] Pollio
(1,828 words)
Versione della scheda: La
prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 15/02/2006. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Valerius [4] Pollio | Πωλίων ὁ Οὐαλέριος Identità: FGrHist IV Luogo di provenienza: Alessandria Data: età adrianea ↓ Elenco delle fonti Biografia: Grammatico alessandrino e padre del lessicografo Valerio Diodoro (<=) secondo la testimonianza della
Suda, Valerio Pollione è stato identificato da Turner (
Oxyrhynchus, 1952, pp. 91–92) nel Pollione citato insieme a Diodoro ed Arpocra…
Harpocration [3]
(4,436 words)
Versione della scheda: La
versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 01/11/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Harpocration [3] | Ἁρποκρατίων Identità: Pauly-Wissowa | BNP Luogo di provenienza: Alessandria Data: 4° sec. d.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Attivo nella tarda età imperiale, Arpocrazione fu autore di un Περὶ φυσικῶν δυνάμεων ζῴων τε καὶ φυτῶν καὶ λίθων, sulle δυνάμεις di piante, animali e pietre. In passato questo Arpocrazione veniva identificato con il corrispondente epistolare …
Hesychius
(3,560 words)
Versione della scheda: La
versione italiana di questa scheda di Stefano Valente è stata pubblicata il 01/11/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Hesychius | Ἡσύχιος Identità: Pauly-Wissowa | BNP Luogo di provenienza: Alessandria Data: 5°-6° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Le uniche notizie relative alla personalità, alla cronologia e all’opera di Esichio di Alessandria, attivo attorno all’anno 500 d.C., sono ricavabili dall’epistola premessa al suo lessico (pp. 1–2 Latte) e dedicata ad un certo Eul…
Ptolemaeus [8] Pindarion
(4,305 words)
Versione della scheda: La
prima versione italiana di questa scheda di Anna Boatti è stata pubblicata il 23/10/2002. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Ptolemaeus [8] Pindarion | Πτολεμαῖος ὁ Πινδαρίων Identità: BNP Luogo di provenienza: Alessandria Data: 2° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Tolemeo figlio di Oroande, spesso ricordato anche come Πτολεμαῖος ὁ Πινδαρίων, visse e operò ad Alessandria, dove fu discepolo di Aristarco (è detto μαθητὴς Ἀριστάρχου in
Sud. π 3034), dato che permette di collocarne la cronologia nella seconda me…
Zenodotus [2]
(3,094 words)
Versione della scheda: La
prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 16/06/05. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Zenodotus [2] | Ζηνόδοτος Identità: BNP | BNJ Luogo di provenienza: Alessandria Data: 2°/1° sec. a.C.(?) ↓ Elenco delle fonti Biografia: Grammatico originario di Alessandria, definito dalla
Suda ὁ ἐν ἄστει per distinguerlo dal più noto Zenodoto di Efeso (=> Z. [1]). È stato identificato, a torto, con l’omonimo scolaro di Cratete, a causa della menzione – chiaramente i…
Helladius [3]
(3,426 words)
Versione della scheda: La
versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 01/11/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Helladius [3] | Ἑλλάδιος Identità: Pauly-Wissowa | BNP | FGrHist IV Luogo di provenienza: Alessandria Data: 4°–5° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Sacerdote di Zeus ad Alessandria, Elladio visse sotto Teodosio II e, coinvolto nei tumulti seguiti alla distruzione del Serapeum, nel 391 dovette rifugiarsi a Costantinopoli. Là fu maestro di Socrate, l’autore della
Storia Ecclesiastica (Socr.
HE. 5, …
Hephaestion
(5,790 words)
Versione della scheda: La
prima versione italiana di questa scheda di Antonella Ippolito è stata pubblicata il 12/12/2006. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Hephaestion | Ἡφαιστίων Identità: Perseus | BNP Luogo di provenienza: Alessandria Data: 2° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Sono assai scarsi i dati biografici sul metricologo Efestione. O. Hense (
Hephaistion [n. 7],
RE 8, 1 [1912], p. 295) lo ritenne figlio di Tolomeo Chenno (=> Ptolemaeus [4]), considerando suo avo l’Efestione menzionato dalla
Suda come padre del grammatico (ε 2004,
s. v. Ἐ…