Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity

Search

Your search for 'tei_subject:"Claudio Meliadò"' returned 61 results. Modify search

Sort Results by Relevance | Newest titles first | Oldest titles first

Callimachus [1]

(17,043 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 01/11/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Callimachus [1] | Καλλίμαχος Identità: Perseus | Pauly-Wissowa | BNP | FGrHist IV Luogo di provenienza: Cirene Data: 303 ca. – 240 ca. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Poeta e grammatico, nacque intorno al 303 a.C. e visse all’incirca fino al 240 (cfr. la menzione della guerra Laodicea del 246/245 nel fr. 110 Harder). La sua carriera si svolse per lo più ad Alessandria alla …

Theodorus [5]

(966 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 04/04/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Theodorus [5] | Θεόδωρος Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Questo grammatico è menzionato, come quinto di una serie di venti omonimi, da Diogene Laerzio (2, 104), che ne fornisce l’unica attestazione sicura e gli ascrive un’opera intitolata Περὶ νομοποιῶν, ἀρξάμενος ἀπὸ Τερπάνδρου. Il senso di tale espressione è stato chiaramente travisato da esegeti come Ambrosi…

Socrates [2]

(5,527 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Claudio Meliadò and published on 04/04/2019. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Socrates [2] | Σωκράτης Identity: Pauly-Wissowa | BNP | BNJ Place of Origin: Argos Date: before 1st c. BCE? ↓ To Source List Biography: Socrates was an Argive grammarian1 who lived, according to Halliday (1928, p. 116) and Griffiths (1970), in the 2nd c. CE, but according to Gudeman (1927) in the 3rd c. CE. A relevant chronological detail could be Demetrius …

Dionysius [14] Tenuis

(1,839 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 01/04/2021. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Dionysius [14] Tenuis | Διονύσιος ὁ Λεπτός Identità: Pauly-Wissowa Luogo di provenienza: ? Data: 2° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Dionisio fu un retore e grammatico del 2. sec. d.C., maestro di Frontone probabilmente a Roma (così ad es. Champlin 1980, p. 21). Nella Ep. ad M. Ant. 5, 4-5, Frontone riporta, attribuendola esplicitamente a Dionisio, definito Tenuis, il Magro, una disput…

Dionysius [10] Cyclographus

(4,102 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 01/11/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Dionysius [10] Cyclographus | Διονύσιος Identità: Perseus | Pauly-Wissowa | BNJ Luogo di provenienza: Rodi o Samo Data: 3°/2° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Apprendiamo dal lessico Suda (δ 1181, FGrHist 15 T 1) che Dionisio era figlio di Musonio, di origine rodia o samia, sacerdote del tempio di Elio e autore di Storie locali in 6 libri, Periegesi della Terra e di una Storia istruttiva in 10 libri. I…

Attalus [1]

(9,157 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 31/10/2017. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Attalus [1] | Ἄτταλος Identità: BNP Luogo di provenienza: Rodi Data: metà del 2° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Astronomo e matematico della metà del 2° sec. a.C. (Kidd 1997, p. 18), contemporaneo più anziano di Ipparco (=> Hipparchus), elaborò una revisione del testo dei Fenomeni di Arato, probabilmente sulla base di una collazione di diversi manoscritti (Luiselli 2015, pp. 1…

Lycophron

(8,118 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 04/04/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Lycophron | Λυκόφρων Identità: Perseus | BNP Luogo di provenienza: Calcide di Eubea Data: 4°/3° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Grammatico e tragediografo, membro della Pleiade, Licofrone, nativo di Calcide, era figlio di Socle e figlio adottivo di Lico di Reggio. Scrisse 64 o 46 tragedie, di cui conosciamo grazie alla Suda 20 titoli (Αἴολος, Ἀνδρομέδα, Ἀλήτης, Αἰολίδης [ma Αἰθαλίδης per Jahn 186…

Boethus [2]

(2,081 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 01/11/2022. Grammatico: Nome: Boethus [2] | Βοηθός Luogo di provenienza: ? Data: 2° sec. d.C. (?) ↓ Elenco delle fonti Biografia: Boeto, vissuto probabilmente nel 2° sec. d.C., fu autore delle prime opere lessicografiche dedicate a Platone: una era una raccolta alfabetica di λέξεις platoniche, giudicata da Fozio ( Bibl. cod. 154) molto più utile di quella di Timeo (LGGA, Timaeus); l’altra aveva come titolo “Sulle parole difficili in Platone” (περὶ τῶν παρὰ Πλάτωνι ἀπορουμένων λέξεων).…

Alexander [3]

(325 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 31/10/2017. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Alexander [3] | Ἀλέξανδρος Identità: BNJ Luogo di provenienza: Chersoneso di Caria Data: 3°-1° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Erudito forse d’età ellenistica (così Jacoby 1923-1958, 3C, p. 714) e originario del Chersoneso di Caria, Alessandro fu autore di uno scritto antiquario sulla Caria stessa (di cui nulla sopravvive), come sappiamo dall’unica fonte a noi nota su questa figura, cioè Sch…

Theodorus [2]

(1,470 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 04/04/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Theodorus [2] | Θεόδωρος Identità: Pauly-Wissowa | BNP | BNJ Luogo di provenienza: ? Data: ante seconda metà 1° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Il grammatico di nome Teodoro autore, secondo Ateneo, di Ἀττικαὶ γλῶσσαι (14, 646c. 15, 678d) o Ἀττικαὶ φωναί (15, 677b) fu identificato con l’omonimo soprannominato ὁ παναγής (=> Theodorus [4] Panages) da Jacoby 1923–1958, 3b ( Kommentar), p. 112 e n. 3, ( Noten…

Theon [1]

(38,919 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Claudio Meliadò and published on 04/04/2019. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Theon [1] | Θέων Identity: Pauly-Wissowa | BNP Place of Origin: ? Date: 1st c. BCE ↓ To Source List Biography: Theon, the son of Artemidorus of Tarsus1, a follower of Aristophanes of Byzantium2, lived in the Augustan Age or in the final years of the Republican period (Bongelli 2000, p. 281) and led the philological school of Alexandria3 before Apion4 (Matth…

Dionysius [3 bis] Charmidis filius

(739 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 01/10/2021. Grammatico: Nome: Dionysius [3 bis] Charmidis filius | Διονύσιος ὁ τοῦ Χαρμίδου Luogo di provenienza: ? Data: post 2° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Dionisio, figlio di Carmide, viene menzionato in Sch. Pind . N. 7, 35a in relazione a una sua correzione di un verso problematico: in luogo di ἑὰν ἀλάθειαν (“la sua verità”, i.e. di Aiace), Dionisio avrebbe suggerito di leggere ἐὰν ἀλάθειαν (“la nobile verità”). La proposta, giudicata positivamente nello sc…

Basilides

(1,859 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Claudio Meliadò and published on 01/11/2018. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Basilides | Βασιλείδης Identity: Pauly-Wissowa Place of Origin: ? Date: ? ↓ To Source List Biography: Basilides was the author of a work entitled Περὶ Ὁμηρικῆς λέξεως; a certain Cratinus1 composed an epitome of this that is cited in the Etymologica2 through Alexander Cotiaeus3 (cf. EGen. α 1167 and 11944). This last scholar, whose death can be da…

Alexander [3]

(384 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Claudio Meliadò and first published on 31/10/2017. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Alexander [3] | Ἀλέξανδρος Identity: BNJ Place of Origin: Chersonesus of Caria Date: 3rd-1st c. BCE? ↓ To Source List Biography: Alexander was a scholar perhaps from the Hellenistic Age (so Jacoby 1923-1958, 3C, p. 714) and a native of the Chersonesus of Caria. He was the author of an antiquarian work on Caria (no…

Theodorus [3]

(1,737 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 04/04/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Theodorus [3] | Θεόδωρος Luogo di provenienza: Soli Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Filosofo e matematico, proveniente da Soli, Teodoro fu autore di un commento al Timeo di Platone, nel quale prestava attenzione alle teorie matematiche negli scritti del filosofo (cfr. Plut. De def. or. 32, 427a: ἐξηγούμενος τὰ μαθηματικὰ τοῦ Πλάτωνος). In dialogo con la dottrina platonica, Teodoro ipotizzav…

Zopyrion [2]

(616 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Claudio Meliadò and published on 04/04/2019. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Zopyrion [2] | Ζωπυρίων Place of Origin: ? Date: ? ↓ To Source List Biography: Zopyrion, who appears as one of the participants in the dialogues of Plutarch’s1 Quaestiones convivales, where he is identified as a γραμματιστής2, should perhaps be identified as Zopyrion3 the grammarian who was the author of a glossographical work that dealt with nouns …

Zopyrion [2]

(562 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 04/04/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Zopyrion [2] | Ζωπυρίων Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Zopirione, che compare come uno degli attori del dialogo nelle Quaestiones convivales plutarchee, dove è qualificato come γραμματιστής, è forse da identificare con l’omonimo grammatico autore di un’opera glossografica, che riguardava nomi inizianti per α-δ (=> Zopyrion [1]). A proposito del numero delle lett…

Eudaemon

(6,351 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 01/11/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Eudaemon | Εὐδαίμων Identità: Pauly-Wissowa | BNP Luogo di provenienza: Pelusio Data: 4° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Grammatico e poeta, contemporaneo di Libanio di cui era amico e corrispondente epistolare (Lib. epist. 167, 255, 633), nato intorno al 314–324 e morto prima del 392 (così Kaster 1988, p. 279). Da non confondere con il più giovane Eudemone, insegnante …

Helladius [3]

(3,426 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 01/11/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Helladius [3] | Ἑλλάδιος Identità: Pauly-Wissowa | BNP | FGrHist IV Luogo di provenienza: Alessandria Data: 4°–5° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Sacerdote di Zeus ad Alessandria, Elladio visse sotto Teodosio II e, coinvolto nei tumulti seguiti alla distruzione del Serapeum, nel 391 dovette rifugiarsi a Costantinopoli. Là fu maestro di Socrate, l’autore della Storia Ecclesiastica (Socr. HE. 5, …

Basilides

(1,779 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 01/11/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Basilides | Βασιλείδης Identità: Pauly-Wissowa Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Autore di uno scritto Περὶ Ὁμηρικῆς λέξεως, di cui un certo Cratino (=> Cratinus) compose un’epitome, citata negli Etimologici attraverso la mediazione di Alessandro Cotieo (=> Alexander [6] Cotiaeus) (cfr. EGen. α 1167 e 1194). Quest’ultimo, la cui morte si può collocare intorno al …
▲   Back to top   ▲