Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity

Search

Your search for 'tei_ancientauthortitle:"Σαβῖνος"' returned 3 results. Modify search

Sort Results by Relevance | Newest titles first | Oldest titles first

Sabinus [2]

(1,053 words)

Author(s): Carlesimo, Roberta
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Roberta Carlesimo è stata pubblicata il 01/11/2022. Grammatico: Nome: Sabinus [2] | Σαβῖνος Luogo di provenienza: ? Data: età adrianea ↓ Elenco delle fonti Biografia: Sabino, retore e sofista, visse al tempo dell’imperatore Adriano, come informa la voce biografica della Suda (σ 11, s.v. Σαβῖνος). Questa gli attribuisce una trattazione sulla composizione dei discorsi in quattro libri dal titolo Εἰσαγωγὴ καὶ ὑποθέσεις μελετικῆς ὕλης, hypomnemata a vari autori, tra i quali Tucidide e un Acusilao, nel quale s…

Sabinus [1]

(17,878 words)

Author(s): Raiola, Tommaso
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Tommaso Raiola and published on 04/04/2019. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Sabinus [1] | Σαβῖνος Identity: Pauly-Wissowa | BNP Place of Origin: Alexandria? Date: beginning of the 2nd c. CE ↓ To Source List Biography: A commentator on Hippocrates1, Sabinus worked quite probably at Alexandria in the first half of the 2nd c. CE; his floruit can be dated generally to a generation before Galen2. He certainly was dead by ca. 170-1…

Sabinus [1]

(17,971 words)

Author(s): Raiola, Tommaso
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Tommaso Raiola è stata pubblicata il 04/04/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Sabinus [1] | Σαβῖνος Identità: Pauly-Wissowa | BNP Luogo di provenienza: Alessandria? Data: inizio 2° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Commentatore di Ippocrate, Sabino operò molto probabilmente ad Alessandria nella prima metà del 2°secolo d.C.; il suo floruit è collocabile all’incirca una generazione prima di Galeno. Era sicuramente morto nel decennio 170-180, periodo nel qu…