Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity
Search
Your search for 'tei_ancientauthortitle:"Ἀρτέμων"' returned 8 results. Modify search
Sort Results by Relevance | Newest titles first | Oldest titles first
Artemon [3]
(458 words)
Entry Version: This is the
English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Lara Pagani and first published on 12/07/2004. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Artemon [3] | Ἀρτέμων Identity: Perseus | BNJ Place of Origin: Clazomenae Date: ? ↓ To Source List Biography: A grammarian by the name of Artemon, a native of Clazomenae, is cited by the
Suda1 as the author of a Περὶ Ὁμήρου and the source of a note stating that Arctinus of Miletus2 was a pupil of Homer3 (α 3960,
s.v.Ἀρκτῖνος). Scholars have proposed i…
Artemon [2]
(1,443 words)
Entry Version: This is the
English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Lara Pagani and first published on 02/11/2005 - 11/10/2010. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Artemon [2] | Ἀρτέμων Identity: Perseus | BNP Place of Origin: Cassandria Date: second half of the 2nd c. BCE? ↓ To Source List Biography: Artemon of Cassandria lived in a period that does not antedate the second half of the 2nd c. BCE, as the
terminus post quem established by the fact that he mentions the grammarian Dionysius Scytobrachion1 (At…
Artemon [3]
(431 words)
Versione della scheda: La
prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 12/07/2004. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Artemon [3] | Ἀρτέμων Identità: Perseus | BNJ Luogo di provenienza: Clazomene Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Un grammatico di nome Artemone, originario di Clazomene, è citato dalla
Suda come autore di un Περὶ Ὁμήρου e fonte della notizia del discepolato di Arctino di Mileto presso Omero (α 3960,
s.v. Ἀρκτῖνος). Si è ipotizzata, ma non è certa, la sua identificazione con lo storico che scrisse degli Ὧροι …
Artemon [4]
(1,083 words)
Versione della scheda: La
prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 11/10/2010. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Artemon [4] | Ἀρτέμων Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Un personaggio di nome Artemone è citato come autore di una raccolta di epistole di Aristotele, da Demetrio (
De eloc. 223), dai commentatori Elia (
In cat. 113, 14-16) ed Olimpiodoro (
Prol. 6, 11-13), nonché nella lista di opere aristoteliche compilata da un filosofo di nome Tolemeo e conservata in due ver…
Artemon [2]
(1,409 words)
Versione della scheda: La
prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 02/11/2005 - 11/10/2010. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Artemon [2] | Ἀρτέμων Identità: Perseus | BNP Luogo di provenienza: Cassandria Data: seconda metà del 2° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Artemone di Cassandria visse al più presto nella seconda metà del 2° sec. a.C., come attesta il
terminus post quem costituito dalla citazione da parte sua del grammatico Dionisio Scitobrachione (Ath. 12, 515d-e). Egli è nominato quattro volte da…
Artemon [1]
(2,176 words)
Entry Version: This is the
English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Lara Pagani and first published on 23/06/2004 - 28/06/2013. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Artemon [1] | Ἀρτέμων Identity: Perseus | BNP | BNJ Place of Origin: Pergamum Date: ca. 2nd c. BCE ↓ To Source List Biography: Artemon was a native of Pergamum (
Sch. Pind.
O. 2, 16b) and lived presumably in the 2nd c. BCE: the polemic conducted against him by the disciple of Aristarchus1, Menecrates of Nysa2 (2nd c. BCE; cf.
Sch. Pind.
O. 2, 16b-c),…
Artemon [1]
(2,107 words)
Versione della scheda: La
prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 23/06/2004 - 28/06/2013. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Artemon [1] | Ἀρτέμων Identità: Perseus | BNP | BNJ Luogo di provenienza: Pergamo Data: 2° sec. a.C. ca. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Artemone fu originario di Pergamo (
Sch. Pind.
O. 2, 16b) e visse presumibilmente nel corso del 2° sec. a.C.: un
terminus ante quem è offerto dalla polemica condotta contro di lui dall’aristarcheo Menecrate di Nisa (<=, 2° sec. a.C.; cfr.
Sch. Pind.
O. 2, 16b-c). La su…
Artemon [4]
(1,127 words)
Entry Version: This is the
English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Lara Pagani and first published on 11/10/2010. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Artemon [4] | Ἀρτέμων Place of Origin: ? Date: ? ↓ To Source List Biography: A person with the name Artemon is cited as author of a collection of Aristotle1’s letters by Demetrius2 (
De eloc. 223), by the commentators Elias3 (
In cat. 113, 14-16) and Olympiodorus4 (
Prol. 6, 11-13), as well as in the list of Aristotelian works compiled by a philosopher …
