Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity

Search

Your search for 'tei_subject:"?"' returned 305 results. Modify search

Sort Results by Relevance | Newest titles first | Oldest titles first

Hellanicus

(1,822 words)

Author(s): Pagani, Lara
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Lara Pagani and first published on 20/02/2006. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Hellanicus | Ἑλλάνικος Identity: BNP Place of Origin: ? Date: 3rd-2nd c. BCE ↓ To Source List Biography: The grammarian Hellanicus is mentioned in the Suda1 (π 3035 = T 1 Montanari) as a pupil of Agathocles of Cyzicus2, who was in turn a student of Zenodotus3; and as the teacher of Ptolemy Epithetes4 (who was an opponent of Aristarchus of Samothrace5). He s…

Zopyrion [1]

(1,119 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 04/04/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Zopyrion [1] | Ζωπυρίων Identità: BNP Luogo di provenienza: ? Data: 1°/2° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Autore di un’opera glossografica che riguardava nomi inizianti per α-δ, di cui Panfilo curò la continuazione (lettere ε-ω), dando così vita al Περὶ ὀνομάτων καὶ γλωσσῶν in 95 libri, epitomato da Diogeniano in 5 libri, come apprendiamo da Suda (δ 1140, s.v. Διογενειανός). Questo Zopirione è fo…

Symmachus [1]

(6,184 words)

Author(s): Montana, Fausto
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Fausto Montana è stata pubblicata il 10/10/2003. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Symmachus [1] | Σύμμαχος Identità: BNP Luogo di provenienza: ? Data: 1°–2° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Il terminus ante quem per la vita di Simmaco è fornito da Erodiano (2° sec. d.C.), che lo cita nel Περὶ μονήρους λέξεως (2, p. 945 Lentz). Con questo dato cronologico è coerente il fatto che egli rigettasse il resoconto della morte dell’ateniese Temistocle fatto da Aristodemo ( FGrHist 104 F 1…

Philemon [3]

(3,788 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 30/03/2007. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Philemon [3] | Φιλήμων Identità: BNP Luogo di provenienza: ? Data: 2°/3° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Grammatico di età imperiale, Filemone viene oggi collocato cronologicamente intorno al 200 d.C., sulla base di alcuni indizi, di diseguale valore: 1) un terminus ante quem sarebbe fornito da Oro (5° sec., <=), se a lui risalgono, per il tramite di Cherobosco, le citazioni nell’ Etymolog…

Andromachus [1]

(430 words)

Author(s): D’Alessandro, Giulia
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Giulia D’Alessandro è stata pubblicata il 01/11/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Andromachus [1] | Ἀνδρόμαχος Identità: Pauly-Wissowa Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Non ci sono elementi che consentano un’identificazione dellʼAndromaco citato in Sch. D Il. 13, 130 quale autore di Ἐτυμολογικά con lʼomonimo filologo di Ierapoli (=> Andromachus [2]), padre di Omero tragico (=> Homerus [3]) e marito della poetessa Moiro (cfr. Co…

Iustinus

(479 words)

Author(s): Russo, Giuseppe
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Russo è stata pubblicata il 29/06/2006. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Iustinus | Ἰουστῖνος Luogo di provenienza: ? Data: ante 4° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Uno scolio lucianeo (25, 48 [p. 118, 7–8 Rabe]) attribuisce a un certo Ἰουστῖνος il concetto che la costruzione di κατάγνυμι con il genitivo (κατέαγα τοῦ κρανίου) sia una Ἀττικὴ σύνταξις. A parte la menzione di uno Ἰουστῖνος Ἀττικιστής in uno scolio di Basilio di Cesarea a Gregorio Nazianzeno, seg…

Aristoteles [4]

(630 words)

Author(s): Comunetti, Marco
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Marco Comunetti and published on 02/04/2020. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Aristoteles [4] | Ἀριστοτέλης Identity: Pauly-Wissowa Place of Origin: ? Date: ante 3rd c. CE; post 1st c. BCE? ↓ To Source List Biography: The existence of an Aristotle who composed a manual On Pleonasm is attested by Diogenes Laertius1 (5, 35), who describes him as a γραμματικὸς ἄσημος, “an obscure grammarian”, at the end of a list of eight me…

Archibius [1]

(215 words)

Author(s): Ippolito, Antonella
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Antonella Ippolito è stata pubblicata il 02/02/2005. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Archibius [1] | Ἀρχίβιος Luogo di provenienza: ? Data: 2° sec. d.C. ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: La sua eventuale identificazione con il figlio di Apollonio Sofista (<=), consentirebbe di collocare Archibio nel 2 sec. d.C., ma tale circostanza rimane puramente ipotetica (cfr. F. Montanari, Apollonios [n. 12] Sophistes, N.P. 2 [1996], 884). Per l’identificazione con il padre di Apoll…

Aristoteles [4]

(562 words)

Author(s): Comunetti, Marco
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Marco Comunetti è stata pubblicata il 02/04/2020. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Aristoteles [4] | Ἀριστοτέλης Identità: Pauly-Wissowa Luogo di provenienza: ? Data: ante 3° sec. d.C.; post 1° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: L’esistenza di un Aristotele che compose un manuale Sul pleonasmo è attestata da Diogene Laerzio (5, 35), che lo menziona come γραμματικὸς ἄσημος, “oscuro grammatico”, alla fine di una rassegna di otto omonimi. Cohn 1895, 1012 sembra sugger…

Alexion Cholus

(10,168 words)

Author(s): Pagani, Lara
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Lara Pagani and first published on 29/01/2005. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Alexion Cholus | Ἀλεξίων ὁ χωλός Identity: BNP Place of Origin: ? Date: Second half of the 1st c. CE ↓ To Source List Biography: Alexion, nicknamed ὁ χωλός "the Lame" ( Sch. Il. 21, 282e. 21, 331e), engaged in Homeric1 exegesis: the Homeric scholia that can be traced back to Herodianus2 and the Etymologica3 show his interest in etymological and gramm…

Aelianus

(3,227 words)

Author(s): Tocco, Ambra
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Ambra Tocco è stata pubblicata il 02/04/2020. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Aelianus | Αἰλιανός Identità: BNP Luogo di provenienza: ? Data: 1°-2° sec. d.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Questo teorico musicale ci è noto solamente da Porfirio (<=), che lo cita più volte nel suo Commentario agli Harmonica di Tolemeo, definendolo “platonico” e attribuendogli un commento al Timeo. Tanto i suoi interessi filosofico-musicali quanto l’appellativo con cui Porfirio gli si rife…

Theodotus

(541 words)

Author(s): Cecchi, Flavia
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Flavia Cecchi è stata pubblicata il 02/07/2016. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Theodotus | Θεόδοτος Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Grammatico di datazione sconosciuta, il cui nome è attestato, con diverse oscillazioni, nella tradizione degli Etimologici e del Lessico dello Ps.-Zonara, a proposito dell’etimologia del termine ὀρίγανον, ricondotto a ῥιγῶ (“rabbrividire”), per antifrasi (l’origano infatti scalderebbe, secondo la spieg…

Latinus

(1,052 words)

Author(s): Montana, Fausto
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Fausto Montana è stata pubblicata il 7/11/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Latinus | Λατῖνος Identità: Pauly-Wissowa | BNP Luogo di provenienza: ? Data: ante 3° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Il nome del grammatico Λατῖνος, attestato in un frammento del primo libro della Φιλόλογος ἀκρόασις di Porfirio citato da Eusebio di Cesarea ( PE. 10, 3, 12) e in passato ritenuto frutto di corruttela (ad esempio da Meineke 1823, p. XXXIII), è in realtà corrente nell…

Eubulus

(601 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 02/04/2020. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Eubulus | Εὔβουλος Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Un personaggio di nome Eubulo, forse un grammatico altrimenti ignoto (Erbse 1969–1988, 5, p. 304, test. ad loc.; 6, p. 50, Index 1), è citato in Sch. ex. (?) Il. 22, 162a, per una nota sulla similitudine in cui Ettore e Achille in corsa sono paragonati a cavalli usi alla vittoria che galoppano velocemente “intorno alle mete” (περὶ τέρματα)…

Eumolpus

(728 words)

Author(s): D’Alessandro, Giulia
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Giulia D’Alessandro and published on 7/11/2019. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Eumolpus | Εὔμολπος Identity: Pauly-Wissowa Place of Origin: ? Date: 3rd-1st c. BCE? ↓ To Source List Biography: We do not have any information about the homeland of Eumolpus or any secure data for the period in which he lived. A dating to the Alexandrian period made by Cohn (1909) probably comes from the idea th…

Lysimachus

(8,380 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Claudio Meliadò and published on 04/04/2019. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Lysimachus | Λυσίμαχος Identity: Perseus | Pauly-Wissowa | BNP | BNJ Place of Origin: ? Date: 3rd/2nd c. BCE? ↓ To Source List Biography: The information we have about Lysimachus is meager and uncertain. We do not know his city of origin: some sources call him an Alexandrian (ὁ Ἀλεξανδρεύς: Sch. Ap. Rh. 1, 558 and Sch. Soph. OC. 91), but this should probab…

Dexippus

(1,156 words)

Author(s): Ippolito, Antonella
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Antonella Ippolito and first published on 18/07/2006. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Dexippus | Δέξιππος Identity: Perseus | BNP Place of Origin: ? Date: 4th c. CE ↓ To Source List Biography: The Neoplatonic1 scholar Dexippus, a disciple of Iamblichus2 (Simp. in Cat. 8, 2, 25ff.), cannot be identified with certainty with the historian P\. Herennius Dexippus3, as Johannes Tzetzes4 seems to do ( Hist. 274, 490-494); this hypothe…

Astyages

(2,196 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 10/10/2006. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Astyages | Ἀστυάγης Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Grammatico di età e origine incerte, citato nel πίναξ di grammatici contenuto in alcuni mss. ( Coisl. gr. 387, Vat. gr. 1456, Bodl. Misc. 211, Barocc. 125: cfr. H. Rabe, Die Listen griechischen Profanschriftsteller, «RhM» 65 (1910), pp. 339–344.) e in poche altre testimonianze. Sulla determinazione d…

Posidonius [1]

(2,647 words)

Author(s): Pagani, Lara
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Lara Pagani and first published on 16/11/2007. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Posidonius [1] | Ποσειδώνιος Identity: BNP Place of Origin: ? Date: 2nd c. BCE ↓ To Source List Biography: Known from a few surviving fragments, the grammarian Posidonius was an ἀναγνώστης of Aristarchus1, as we know from the scholia to the Iliad2 and Eustathius3, who drew on them ( Sch. Il. 6, 511a. 17, 75a, cf. Eustath. ad Il. 659, 15–18. 1096, 12–15). Thi…

Neoteles

(1,875 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 29/06/2007. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Neoteles | Νεοτέλης Identità: BNP Luogo di provenienza: ? Data: 2° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: La cronologia di Neotele è incerta, poiché fondata sull’ipotesi che egli fosse un discepolo di Aristarco (<=), elaborata da Blau ( Aristarch. discip., 1883, p. 77) sulla base della sua menzione accanto a due sicuri allievi dell’Alessandrino, Apollodoro (=> Apollodorus [1]) e D…
▲   Back to top   ▲