Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity
Search
Your search for 'tei_subject:"Atene"' returned 6 results. Modify search
Sort Results by Relevance | Newest titles first | Oldest titles first
Gorgias [2]
(1,028 words)
Versione della scheda: La
prima versione italiana di questa scheda di Mario Regali è stata pubblicata il 09/05/2007. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Gorgias [2] | Γοργίας Identità: Perseus | BNJ Luogo di provenienza: Atene Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Autore di epoca incerta, di origine ateniese. Sulla base di una testimonianza di Polluce (
FGrHist 351, 3B, T3, p. 214), Jacoby lo identifica con il Gorgia σοφιστής autore di un Ὀνομαστικόν e lo distingue dal Gorgia retore (=> Gorgias [1]), maestro di Cicerone a Roma nel 44 a.C. (
Die Fragmente der g…
Heron
(915 words)
Versione della scheda: La
versione italiana di questa scheda di Roberta Carlesimo è stata pubblicata il 01/06/2022. Grammatico: Nome: Heron | Ἥρων Luogo di provenienza: Atene Data: 1o/2°-3° sec. d.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Come informa
Sud. η 552, Erone, figlio di Kotys di Atene, fu un retore ateniese. Secondo Gräfenhan 1846, p. 222, egli sarebbe vissuto «in den Anfang unserer Periode», a giudicare dal titolo delle sue opere; di questo avviso anche Kroll 1912, 992, il quale colloca l’attività di Erone nel 1° sec. d.C. Müns…
Eupithius
(752 words)
Versione della scheda: La
versione italiana di questa scheda di Greta Gerthoux è stata pubblicata il 01/06/2022. Grammatico: Nome: Eupithius | Εὐπίθιος Luogo di provenienza: Atene Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Tutto quanto sappiamo di un certo Eupitio ci è tramandato dall’
Anthologia Palatina, che sotto il suo nome conserva un epigramma (
AP. 9, 206) che si riferisce con ironia alla “Prosodia universale” (Ἡ καθόλου προσῳδία o Περὶ καθολικῆς προσῳδίας) del grammatico Erodiano (LGGA, Aelius [2] Herodianus). L’etnico indicato nell’intestazione del componimento ci in…
Minucianus
(26,737 words)
Versione della scheda: La
prima versione italiana di questa scheda di Antonella Ippolito è stata pubblicata il 03/05/2007. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Minucianus | Μινουκιανός Identità: Pauly-Wissowa | BNP Luogo di provenienza: Atene Data: 2° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: L’identificazione precisa del retore e tecnografo Minuciano, noto attraverso i commentari alle opere di Ermogene, è piuttosto ardua. Una datazione generalmente accolta in passato, che ne colloca la nascita in età traianea (Schissel,
Familie, p. 364; W. Stegem…
Autoclides
(3,003 words)
Versione della scheda: La
prima versione italiana di questa scheda di Davide Muratore è stata pubblicata il 03/05/2006. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Autoclides | Αὐτοκλείδης Identità: BNJ Luogo di provenienza: Atene Data:
ante 1° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Ateniese, appartenente alla categoria degli esegeti (sui quali cfr. J.H. Oliver,
The Athenian expounders of the sacred and ancestral law, Baltimore 1950.; K. Clinton,
The sacred officials of the Eleusinian Mysteries, 'Transactions of the American Philosophical Society'…
Aelius [3] Serenus
(2,881 words)
Versione della scheda: La
prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 09/05/2005. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Aelius [3] Serenus | Αἴλιος Σερῆνος Identità: FGrHist IV Luogo di provenienza: Atene Data: prima metà del 2° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Grammatico (e filosofo? cfr. Phot.
Bibl. cod. 167, 114a 14-114b 27) ateniese vissuto verso la prima metà del 2° secolo. La
Suda (ς 249) gli attribuisce la realizzazione di due epitomi di scritti eruditi, evidentemente ritenute di utilità: una Ἐπιτομὴ τῆς Φίλων…
