Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity

Search

Your search for 'tei_ancientauthortitle:""' returned 647 results. Modify search

Sort Results by Relevance | Newest titles first | Oldest titles first

Metrodorus

(2,345 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 02/02/2006. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Metrodorus | Μητρόδωρος Identità: Luogo di provenienza: Lampsaco Data: 5° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Allievo del filosofo Anassagora (Diog. L. 2, 11), Metrodoro va collocato nel 5° secolo e tenuto distinto dal più giovane epicureo, suo omonimo e compatriota. È menzionato nello Ione platonico (530c–d), come autore che si occupò di Omero, accanto a Stesimbroto di Taso e a un G…

Timolaus

(1,316 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 25/05/2007. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Timolaus | Τιμόλαος Identità: BNP Luogo di provenienza: Larissa Data: 4° / 4°–3° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Timolao fu, secondo la Suda (τ 626), un retore allievo di Anassimene di Lampsaco, fatto che consente di collocarne l’attività alla fine del 4° o fra il 4° e il 3° sec. a.C. La sua città d’origine è indicata dalla Suda stessa come Larissa “ἐκ Μακεδονίας”, identificabile in Larissa Κρεμαστή, ro…

Theodorus [4] Panages

(962 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Claudio Meliadò and published on 04/04/2019. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Theodorus [4] Panages | Θεόδωρος ὁ παναγής Identity: BNJ Place of Origin: Athens (?) Date: ? ↓ To Source List Biography: A grammarian1 perhaps of Athenian origin and nicknamed ὁ παναγής, this Theodorus was identified by Jacoby (1923–1958, 3b ( Kommentar), p. 112 and n. 3, ( Noten), p. 80 [BrillOnline]), following Susemihl (1892, p. 188) with the Theodorus…

Attalus [1]

(9,174 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Claudio Meliadò and first published on 31/10/2017. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Attalus [1] | Ἄτταλος Identity: BNP Place of Origin: Rhodes Date: mid-2nd c. BCE ↓ To Source List Biography: Attalus was an astronomer1 and mathematician2 of the mid-2nd c. BCE (Kidd 1997, p. 18) and an older contemporary of Hipparchus3. He revised the text of Aratus’4 Phaenomena5, probably based on a collation of several manuscripts (Lui…

Aristeas

(1,543 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 27/06/2007 - 25/07/2011. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Aristeas | Ἀριστέας Luogo di provenienza: Rodi Data: età alessandrina (1° sec. a.C.?) ↓ Elenco delle fonti Biografia: La provenienza di Aristea da Rodi si può ricavare da un passo di Eroziano in cui sono elencati grammatici che composero opere lessicografiche su Ippocrate (p. 5, 16-18 Nachmanson). Lì sono nominate insieme due figure di cui si precisa l’origine rodia (cfr. Anastassiou-Irmer, Tes…

Menecrates [2]

(1,939 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 31/10/2005. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Menecrates [2] | Μενεκράτης Identità: BNP | BNJ Luogo di provenienza: Nisa Data: 2° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Strabone (14, 1, 48) dà notizia di un Menecrate, originario di Nisa, che fu allievo di Aristarco e padre di un Aristodemo, ascoltato, ormai assai vecchio, dallo stesso Strabone in giovane età: da tali dati si ricava per Menecrate una datazione al 2° sec. a.C. Gli sono attribuite alcune …

Callistratus

(12,881 words)

Author(s): Montana, Fausto
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Fausto Montana è stata pubblicata il 20/11/2007 – 20/10/2008. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Callistratus | Καλλίστρατος Identità: BNP | BNJ Luogo di provenienza: ? Data: 2° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Il luogo di origine di Callistrato è ignoto. Come sembra dallo Sch. Aristoph. Thesm. 917 (⟨οὐκ⟩ ἀνάξιος δὲ ἂν εἴη ὁ Καλλίστρατος πιστεύεσθαι ὡς ἂν παρὰ διδασκάλου τοῦ Ἀριστοφάνους λέγων) e dalla testimonianza di Ateneo, che in due luoghi lo definisce ὁ Ἀριστοφάνειος (1, 2…

Palaephatus

(17,624 words)

Author(s): Ippolito, Antonella
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Antonella Ippolito è stata pubblicata il 7/02/2007. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Palaephatus | Παλαίφατος Identità: BNP Luogo di provenienza: Parion o Abido? Data: 4° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Sotto il nome di Palefato il lessico Suda registra ben quattro personaggi. Alla figura leggendaria di un poeta epico ateniese, autore di poemi di contenuto mitologico (cf. Sud. π 69), seguono altri tre autori dietro ai quali forse si cela un unico personaggio:…

Nicias

(5,165 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Giuseppe Ucciardello and first published on 16/06/2005. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Nicias | Νικίας Identity: BNP Place of Origin: ? Date: 1st c. BCE (?) ↓ To Source List Biography: Nicias was a Homeric1 commentator, but we know neither when he lived nor his city of origin. However, we ought to seriously consider the proposal to identify him as the grammarian Curtius Nicias2, a native of Cos (he could have been the tyrant3 of the …

Parthenius

(1,914 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il (10/02/2004) – 04/07/2014. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Parthenius | Παρθένιος Identità: BNP Luogo di provenienza: ? Data: 1°/2° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Questo grammatico fu per la prima volta distinto dall’omonimo poeta di Nicea ad opera di A. Meineke, Analecta Alexandrina sive commentationes de Euphorione Chalcidensi, Rhiano Cretensi, Alexandro Aetolo, Parthenio Nicaeno, Berlin 1843 (rist. Hildesheim 1964), p. 293…

Antiochus

(1,132 words)

Author(s): Corradi, Michele
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Michele Corradi and first published on 06/09/2018. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Antiochus | Ἀντίοχος Identity: Place of Origin: Alexandria Date: ante 1st c. CE? ↓ To Source List Biography: A grammarian native to Alexandria, Antiochus is the author of a work on poets ridiculed in Middle Comedy1 (Περὶ τῶν ἐν τῇ μέσῃ κωμῳδίᾳ κωμῳδουμένων ποιητῶν). Athenaeus2 (11, 482c) refers to this work in a list of types of glasses a…

Demo

(5,196 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 16/01/2007, revisionata il 01/06/2022. Grammatico: Nome: Demo | Δημώ Identità: BNP Luogo di provenienza: ? Data: 1° sec. a.C.-2° sec. d.C. (?) ↓ Elenco delle fonti Biografia: Erudita allegorista, Demò è stata tradizionalmente collocata nella seconda metà del 5° sec. d.C. a partire dai lavori di Ludwich 1895 e Ludwich 1912-1914. Tale cronologia si basava sull’assegnazione alla studiosa di una porzione di un commentario d’impostazione allegori…

Glaucon [2]

(605 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Giuseppe Ucciardello è stata pubblicata il 01/03/2005. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Glaucon [2] | Γλαύκων Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Glossografo, citato in Ateneo, di età e identificazione incerte. L’ipotesi di vedere in lui Glauco di Reggio (=> Glaucus [1]), vissuto tra 5° e 4° sec. a.C. (cfr. F. Jacoby, Glaukos [n. 36], RE 7, 1 [1912], 1417–1420; K. Ziegler, Glaukos [n. 6], Kl.P. 2 [1967], 812), veniva scartata con decisione da Müller ( Glaukon [n.…

Daphitas

(3,727 words)

Author(s): Ascheri, Paola
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Paola Ascheri and published on 04/04/2019. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Daphitas | Δαφίτας Identity: BNP Place of Origin: Telmessus (Caria or Lycia?) Date: 3rd or 2nd c. BCE? ↓ To Source List Biography: Daphitas was a grammarian1 and sophist who was a native of Telmessus and whose dating wavers between the 3rd and 2nd c. BCE. The sources furnish different forms for his name too: Δαφίτας/ Daphitas (Strab. 14, 1, 39 [= C 647], Cic. De f…

Hephaestion

(5,790 words)

Author(s): Ippolito, Antonella
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Antonella Ippolito è stata pubblicata il 12/12/2006. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Hephaestion | Ἡφαιστίων Identità: Perseus | BNP Luogo di provenienza: Alessandria Data: 2° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Sono assai scarsi i dati biografici sul metricologo Efestione. O. Hense ( Hephaistion [n. 7], RE 8, 1 [1912], p. 295) lo ritenne figlio di Tolomeo Chenno (=> Ptolemaeus [4]), considerando suo avo l’Efestione menzionato dalla Suda come padre del grammatico (ε 2004, s. v. Ἐ…

Attalus [2]

(1,327 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 31/10/2017. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Attalus [2] | Ἄτταλος Identità: BNP Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Grammatico di provenienza ed età sconosciute: coglie infatti verosimilmente nel segno l’ipotesi di Maass 1888, p. XXV, e 1898, p. XIII n. 4, di distinguerlo dal più famoso Attalo di Rodi (=> Attalus [1]). Fu probabilmente autore di un commentario all’ Iliade, in cui si occupava di problemi di accenta…

Dionysius [9]

(2,671 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 20/06/2013. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Dionysius [9] | Διονύσιος Identità: BNP Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Nelle sottoscrizioni degli scolî alla Medea e all’ Oreste è menzionato, come una delle fonti del materiale confluito nel corpus scoliografico euripideo, l’ὑπόμνημα di un Dionisio non meglio identificato. Non si sa nulla di questa figura, ma non è inverosimile che sia lo stesso erud…

Lucillus

(7,438 words)

Author(s): Gerthoux, Greta
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Greta Gerthoux è stata pubblicata il 01/11/2022. Grammatico: Nome: Lucillus | Λούκιλλος (Λούκιος) ὁ Ταρραῖος Luogo di provenienza: Tarre Data: 1° sec. d.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: A Lucillo (o Lucio, secondo alcune fonti) sono attribuite opere di carattere grammaticale (Περὶ γραμμάτων), etno-geografico (Περὶ Θεσσαλονίκης) e paremiografico (Περὶ παροιμιῶν), nonché un commento ad Apollonio Rodio. Se la provenienza dalla città cretese di Tarre (Steph. Byz. τ 34, s.v. Τάρρα) è nota, al punto che spesso vi…

Clitarchus

(4,286 words)

Author(s): Dettori, Emanuele
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Emanuele Dettori è stata pubblicata il 01/10/2020. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Clitarchus | Κλείταρχος Luogo di provenienza: Egina Data: 3°/2° o 2° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Clitarco, in un primo momento confuso con l’omonimo storico ( FGrHist 137: Schweighäuser 1807, pp. 79-80; Heeren 1820, p. 40; Gräfenhan 1843, p. 352), ne fu distinto, dapprima, da Westermann 1838, p. 90 n. 14; Schmidt 1842, pp. 15-16; Meier 1842, p. 11 n. 83. Originario di Egina ( EGen. AB, s.v. Γάργαρος…

Socrates [1]

(1,757 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 04/04/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Socrates [1] | Σωκράτης Identità: Pauly-Wissowa Luogo di provenienza: Cos Data: ante 1° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Grammatico di età ignota, identificato a torto da Gudeman 1927 con l’omonimo erudito di Argo (=> Socrates [2]). Elemento cronologico di una certa rilevanza potrebbe essere Demetrio di Magnesia (=> Demetrius [3]), grammatico del 1° sec. a.C., il cui scritto Περὶ ὁμωνύμων ποιητῶ…

Dionysius [8]

(591 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 02/04/2020. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Dionysius [8] | Διονύσιος Identità: Pauly-Wissowa Luogo di provenienza: ? Data: ante 3° sec. d.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Uno scolio D all’ Iliade (2, 308) menziona un Dionisio come autore di Ἄπορα ( Problemi), in almeno cinque libri. Il titolo dell’opera induce a collocarla nel filone di studi di tipo zetematico, volti a individuare questioni incerte e difficoltose nel testo…

Sopater [2]

(2,163 words)

Author(s): Castelli, Carla
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Carla Castelli è stata pubblicata il 04/04/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Sopater [2] | Σώπατρος Identità: Perseus | BNP Luogo di provenienza: Atene/Alessandria? Data: seconda metà/fine del 4° sec. d.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Retore di incerto profilo biografico e dubbia collocazione cronologica. Potrebbe essere vissuto nella seconda metà del 4° sec., se veramente fu allievo di Imerio, come egli stesso dichiara (8, p. 318, 29 Walz; c…

Aelius [1] Dionysius

(30,303 words)

Author(s): Montana, Fausto
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Fausto Montana and published on 01/11/2018. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Aelius [1] Dionysius | Αἴλιος Διονύσιος Identity: Perseus | BNP Place of Origin: Halicarnassus Date: 1st-2nd c. CE ↓ To Source List Biography: A native of Halicarnassus, like the historiographer and rhetor1 who shared his name and who was his illustrious forefather according to the Suda2 (δ 1174), Aelius Dionysius lived in the age of Hadrian3. The quest…

Tyrannion [2] Minor

(617 words)

Author(s): Pagani, Lara
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Lara Pagani and published on 01/10/2020. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Tyrannion [2] Minor | Τυραννίων ὁ νεώτερος Place of Origin: Phoenicia Date: 1st c. BCE ↓ To Source List Biography: The Suda has an entry (τ 1185, s.v. Τυραννίων) for a Tyrannion minor, a native of Phoenicia who received that name because he was a student of Tyrannion maior (=> Tyrannion [1] Maior), although his original name was Diocles. It is now a…

Democritus

(1,034 words)

Author(s): Ascheri, Paola
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Paola Ascheri è stata pubblicata il 06/09/2018. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Democritus | Δημόκριτος Identità: BNP Luogo di provenienza: Trezene Data: ante 2° – 3° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: I due frammenti che riportano il nome di Democrito di Trezene, tràditi dal Certamen Homeri et Hesiodi e da Diogene Laerzio, sono stati attribuiti fino ad oggi al grammatico Demetrio di Trezene (=> Demetrius [6]), sulla base di due autorevoli congetture,…

Euripides

(1,641 words)

Author(s): Pagani, Lara
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Lara Pagani and first published on 20/02/2006. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Euripides | Εὐριπίδης Identity: BNP Place of Origin: ? Date: 5th-4th c. BCE? ↓ To Source List Biography: A figure whose character it is difficult for us to reconstruct, this Euripides was, according to the Suda1 (ε 3694), the nephew of another Euripides2, older than the famous tragedian3 ( Sud. ε 36934; cf. Tragicorum Graecorum Fragmenta, 1: Didascaliae…

Menis

(350 words)

Author(s): Savio, Martina
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Martina Savio and published on 01/11/2018. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Menis | Μῆνις Place of Origin: ? Date: ? ↓ To Source List Biography: The sole attestation of the name Menis is found in a commentary of continuous lemmata on papyrus, one dedicated to the linguistic1-stylistic and mythological exegesis2 of Il. 7, 75–853 ( POxy. 8, 1087 = MP3 1186, col. 2, 61–63 [2, p. 225 Erbse]). Here the name Menis, defined by Erbse as a “ grammat…

Zenodotus [6] Stoicus

(1,430 words)

Author(s): Savio, Martina
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Martina Savio è stata pubblicata il 01/10/2021. Grammatico: Nome: Zenodotus [6] Stoicus | Ζηνόδοτος ὁ Στωϊκός Luogo di provenienza: ? Data: 2° sec. a.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: L’unica menzione sicura di questo Zenodoto è quella di Diogene Laerzio (7, 30), il quale lo designa come “stoico” (Ζηνόδοτος ὁ στωϊκός), “allievo di Diogene” (Διογένους μαθητής), e autore di un epigramma encomiastico dedicato al fondatore della scuola stoica Zenone di Cizio. L’epigramma è confluito, attinto quasi …

Aeschrion

(1,145 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 01/04/2021. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Aeschrion | Αἰσχρίων Luogo di provenienza: ? Data: ante 2° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Un grammatico di nome Αἰσχρίων è noto soltanto per un intervento in una questione prosodica documentato da uno scolio iliadico ( Sch. Hrd. Il. 11, 239c1, ripreso da Eustazio, ad Il. 841, 20-25). Non ci sono fondamenti per identificarlo con alcuna delle personalità di cultura note con lo stesso nom…

Autoclides

(3,003 words)

Author(s): Muratore, Davide
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Davide Muratore è stata pubblicata il 03/05/2006. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Autoclides | Αὐτοκλείδης Identità: BNJ Luogo di provenienza: Atene Data: ante 1° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Ateniese, appartenente alla categoria degli esegeti (sui quali cfr. J.H. Oliver, The Athenian expounders of the sacred and ancestral law, Baltimore 1950.; K. Clinton, The sacred officials of the Eleusinian Mysteries, 'Transactions of the American Philosophical Society'…

Heracleon [2]

(1,718 words)

Author(s): Ippolito, Antonella
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Antonella Ippolito and first published on 03/05/2005. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Heracleon [2] | Ἡρακλέων Identity: BNP Place of Origin: Ephesus Date: ? ↓ To Source List Biography: In the work of Athenaeus1 we find seven citations from a lexicographer named Heracleon of Ephesus, who at one point is mentioned along with Nicander ὁ Θυατειρηνὸς2, and in another instance with a certain Polemarchus (regarding this cf. also Heroti…

Dionysodorus

(1,814 words)

Author(s): Pagani, Lara
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Lara Pagani and first published on 20/02/2006. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Dionysodorus | Διονυσόδωρος Identity: Perseus | BNP | BNJ Place of Origin: Troezen Date: 2nd c. BCE ↓ To Source List Biography: A native of Troezen (Plut. Arat. 1, 1–1, 3; Ap. Dysc. Pron. p. 3, 12–29), Dionysodorus was a student of Aristarchus1 and dedicated himself to many fields of study. He is credited with a work On rivers (Περὶ ποταμῶν, Sch. Eur. Hip. 12…

Harpocration [2]

(3,819 words)

Author(s): Montana, Fausto
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Fausto Montana and first published on 30/11/2004. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Harpocration [2] | Ἁρποκρατίων Identity: BNP Place of Origin: Argos Date: ca. late 2nd c. CE ↓ To Source List Biography: Harpocration was an exponent of Middle Platonism1 and a student of Atticus2. Proclus3 ( in Remp. 2, p. 96, 11-13 Kroll) mentions him among τῶν Πλατωνικῶν οἱ κορυφαῖοι in the era before Porphyry4. Within these restrictions he is…

Cratinus

(2,174 words)

Author(s): Meliadò, Claudio
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Claudio Meliadò è stata pubblicata il 4/1/2021. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Cratinus | Κρατῖνος Luogo di provenienza: ? Data: 2° sec. d.C.? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Nulla di certo conosciamo della vita del grammatico Cratino (edizione e commento dei frammenti in Meliadò c.d.s.2). Grazie alla testimonianza degli Etymologica sappiamo che fu autore di un’epitome del Περὶ Ὁμηρικῆς λέξεως di Basilide (LGGA, Basilides; cfr. Meliadò c.d.s.1). Tale informazione dipende …

Zenobius

(2,656 words)

Author(s): Gerthoux, Greta
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Greta Gerthoux è stata pubblicata il 01/05/2023. Grammatico: Nome: Zenobius | Ζηνόβιος Luogo di provenienza: ? Data: prima metà 2° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: La Suda (ζ 73 Adler) informa che Zenobio visse e insegnò a Roma al tempo di Adriano, per il quale scrisse un γενεθλιακὸς εἰς τὸν Καίσαρα Ἀδριανόν. Benché non sia possibile precisare la natura del suo rapporto con l’imperatore, la stesura del γενεθλιακός suggerisce che Adriano quantomeno conoscesse e apprezzasse il lavoro di Zenobio (Gärtner…

Antimachus

(7,499 words)

Author(s): Fogagnolo, Marta
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Marta Fogagnolo è stata pubblicata il 01/04/2021. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Antimachus | Aντίμαχος Identità: Perseus | BNP Luogo di provenienza: Colofone Data: 5°–4° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Antimaco grammatico sembra potersi identificare con certezza nell’Antimaco poeta epico ed elegiaco, autore di una Tebaide (frr. 1–66 Matthews) e di una Lide (frr. 67–97 Matthews), vissuto tra 5º e 4º secolo a.C. Questa identificazione è accolta dalla maggior…

Apollonius [11] Molo

(5,069 words)

Author(s): Ippolito, Antonella
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Antonella Ippolito è stata pubblicata il 04/04/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Apollonius [11] Molo | Ἀπολλώνιος ὁ Μόλων Identità: Pauly-Wissowa | BNP | BNJ Luogo di provenienza: Alabanda Data: 2°-1° sec. a.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Il soprannome con cui Apollonio era noto ai suoi contemporanei compare nelle fonti sia come ὁ Μόλων che come ὁ τοῦ Μόλωνος; questo fatto, discusso da Riese 1879 costituisce in realtà un problema soltanto apparente. È infatti evid…

Philemon [3]

(3,883 words)

Author(s): Ucciardello, Giuseppe
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Giuseppe Ucciardello and first published on 30/03/2007. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Philemon [3] | Φιλήμων Identity: BNP Place of Origin: ? Date: 2nd/3rd c. CE ↓ To Source List Biography: A grammarian of the imperial age, Philemon has now been dated to ca. 200 CE on the basis of several pieces of evidence, which are not of the same value: 1) Oros1 (5th c. CE) could offer a terminus ante quem, if he is in fact the source, through Choerobo…

Aretades

(1,711 words)

Author(s): Ippolito, Antonella
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Antonella Ippolito and published on 07/11/2019. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Aretades | Ἀρητάδης Identity: Perseus | BNJ | FGrHist IV Place of Origin: Cnidus? Date: 3rd-1st c. BCE? ↓ To Source List Biography: There is no known biographical information about the grammarian Aretades. The mentions of an Aretades Κνίδιος who was the author of historical-ethnographical works on Macedonia (Μακεδονικά; Plut. 19, 308c, 6–12) and …

Seleucus [3] Homericus

(26,098 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 01/05/2023. Grammatico: Nome: Seleucus [3] Homericus | Σέλευκος ὁ Ὁμηρικὸς Luogo di provenienza: Alessandria Data: 1° sec. a.C.-1a metà del 1° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Originario di Alessandria, il grammatico Seleuco svolse attività di insegnamento a Roma ( Sud. σ 200); è plausibile che, prima di trasferirsi a Roma, abbia studiato e lavorato ad Alessandria, come suggeriscono il fatto che compose un’opera sui proverbi in uso ad Alessandria (Περὶ τῶν παρ’ Ἀλεξανδρεῦσι παρο…

Apollodorus [4]

(3,151 words)

Author(s): Comunetti, Marco
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Marco Comunetti è stata pubblicata il 01/10/2020. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Apollodorus [4] | Ἀπολλόδωρος Identità: Pauly-Wissowa Luogo di provenienza: Tarso Data: 1° sec. a.C. ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Sulla biografia di Apollodoro non abbiamo informazioni, ad eccezione della ripetuta indicazione relativa alla provenienza da Tarso. Nessuna notizia riguardo alla cronologia può essere desunta dal fatto che egli viene citato insieme ad Aristarco di Samotrcia in Sch. Aris…

Nessas

(1,808 words)

Author(s): Ercoles, Marco
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Marco Ercoles and published on 04/04/2019. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Nessas | Νεσσᾶς Identity: Pauly-Wissowa Place of Origin: Chios Date: 4th c. BCE ↓ To Source List Biography: A native of Chios, Nessas was a student of Democritus1 and the teacher of Metrodorus of Chios2 The name is attested also with the variant Νέσσος (Porph. ad Il. 9, 378, Sch. vet. Hes. Op. 77c Pertusi), but the form Νεσσᾶς, used by Diogenes Laertius3 (9, 58) …

Sopater [3]

(379 words)

Author(s): Castelli, Carla
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Carla Castelli è stata pubblicata il 04/04/2019. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Sopater [3] | Σώπατρος Luogo di provenienza: ? Data: ? ↓ Elenco delle fonti Biografia: Gli scolî iliadici ( Sch. ex. Il. 23, 726a) citano un autore di nome Sopatro, a documentare la denominazione di una tattica di attacco militare adottata da Odisseo durante la battaglia. Sopatro è qualificato dubitativamente come rhetor vel grammaticus da Erbse (1969–1988, 6, Index I, s.v.), che nell’apparato ad loc. rimanda …

Phainus

(2,561 words)

Author(s): Montana, Fausto
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Fausto Montana è stata pubblicata il 20/12/2015. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Phainus | Φαεινός Luogo di provenienza: ? Data: età imperiale ↓ Elenco delle fonti Biografia: Del grammatico Φαεινός sono noti unicamente il nome e una manciata di frammenti, tutti inerenti o riferibili a esegesi a commedie conservate di Aristofane. Il nome Phainus è documentato a Roma per schiavi e liberti di origine greca in epigrafi di età imperiale (1°-3° sec. d.C.: Solin 2003, …

Aristoxenus Tarentinus

(43,317 words)

Author(s): Rocconi, Eleonora
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Eleonora Rocconi and published on 01/10/2020. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Aristoxenus Tarentinus | Ἀριστόξενος ὁ Ταραντῖνος Identity: Perseus | BNP Place of Origin: Tarantum Date: 370/365 BC–? ↓ To Source List Biography: Ἀριστόξενος ὁ μουσικός is traditionally considered the greatest authority on musical theory in the ancient world. In fact, he made major contributions to the development of th…

Hermap(p)ias

(2,152 words)

Author(s): Pagani, Lara
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Lara Pagani and first published on 27/04/2007. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Hermap(p)ias | Ἑρμαπ(π)ίας Place of Origin: ? Date: ante 2nd c. CE ↓ To Source List Biography: A grammarian named Hermapias or Hermappias is cited many times in the scholia to the Iliad1, in some cases through Herodianus2, who thus serves as a terminus ante quem. The fluctuation in the spelling of his name (Ἑρμαππίας in Sch. Il. 4, 235a1. a2. 21, 331e. 24, 55…

Demetrius [2]

(13,121 words)

Author(s): Pagani, Lara
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Lara Pagani è stata pubblicata il 20/02/2006. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Demetrius [2] | Δημήτριος Identità: BNP | BNJ Luogo di provenienza: Scepsi Data: n. 205 a.C. ca. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Erudito e antiquario originario di Scepsi, nella Troade, Demetrio fu persona ricca e di stirpe nobile, come attesta Diogene Laerzio, che lo definisce tra l’altro φιλόλογος (5, 84). Egli è genericamente indicato come contemporaneo di Cratete e di Aristarco da Strabo…

Epaphroditus

(14,674 words)

Author(s): Billerbeck, Margarethe | Clerc, Didier
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Margarethe Billerbeck and Didier Clerc and published on 01/11/2018. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Epaphroditus | Identity: Pauly-Wissowa | BNP Place of Origin: Chaeronea Date: 1st c. CE ↓ To Source List Biography: Biographical information about Epaphroditus can be found in the Suda1 (ε 2004 = T 1-2 Braswell-Billerbeck), which calls him a native of Chaeronea and a student of the Alexandrian scholar Archias2, who directed hi…

Genethlius

(1,790 words)

Author(s): Ippolito, Antonella
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Antonella Ippolito è stata pubblicata il 20/12/2005. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Genethlius | Γενέθλιος Identità: BNP Luogo di provenienza: Petra Data: 2° metà del 3° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Le scarne notizie biografiche relative al retore Genetlio risalgono unicamente al lessico Suda (γ 132). Figlio di un uomo anch’egli di nome Genetlio e originario della città palestinese di Petra, si distinse per il suo talento e le straordinarie …

Dexippus

(1,080 words)

Author(s): Ippolito, Antonella
Versione della scheda: La prima versione italiana di questa scheda di Antonella Ippolito è stata pubblicata il 18/07/2006. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Dexippus | Δέξιππος Identità: Perseus | BNP Luogo di provenienza: ? Data: 4° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Il neoplatonico Dessippo, discepolo di Giamblico (Simp. in Cat. 8, 2, 25 ss.), non è sicuramente da identificare con lo storico P. Erennio Dessippo, come sembra fare Giovanni Tzetzes ( Hist. 274, 490–494); tale ipotesi, inizialmente difesa da Mai ( Script. vet., 1825–1838, 2 pp. 31…
▲   Back to top   ▲