Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity

Search

Your search for 'tei_ancientauthortitle:"Πάνταινος"' returned 2 results. Modify search

Sort Results by Relevance | Newest titles first | Oldest titles first

Pantaenus

(4,653 words)

Author(s): Ippolito, Antonella
Entry Version: This is the English version of this article translated by Patrick Hogan. The original Italian version was written by Antonella Ippolito and published on 02/04/2020. Here is the Italian version of this entry. Grammarian: Name: Pant…

Pantaenus

(4,576 words)

Author(s): Ippolito, Antonella
Versione della scheda: La versione italiana di questa scheda di Antonella Ippolito è stata pubblicata il 02/04/2020. Qui si trova la versione inglese della scheda. Grammatico: Nome: Pantaenus | Πάνταινος Identità: Pauly-Wissowa | BNP Luogo di provenienza: Sicilia? Data: 2° sec. d.C. ↓ Elenco delle fonti Biografia: Essenziali dettagli biografici sulla figura di Panteno, attivo sotto Marco Aurelio e considerato dalla tradizione il primo rappresentante della scuola di catechesi alessandrina, sono conservati da Eusebio ( HE. 5, 10–11), a cui attinge Girolamo ( vir. ill. 36). Informazioni generali sulla sua attività provengono da Clemente Alessandrino, Origene ed Anastasio Sinaita. Quest’ultimo lo nomina come “Panteno di Alessandria”, riferendosi a quella che fu la sede principale della sua attività. Quasi nulla è noto invece sul suo luogo di nascita: La presunta origine siciliana di Panteno si deduce unicamente da una metafora di Clemente Alessandrino , che, nel riferire di maestri conosciuti nel corso dei propri viaggi, potrebbe alludere a lui con l’espressione Σικελικὴ μέλιττα ( Str. 1, 11, 1), paragonandolo quindi a un’ape che succhia i fiori “dal prato della sapienza profetica ed apostolica” per instillare nelle anime degli allievi conoscenza “pura” (cfr. Hoffmann-Aleith 1949, 684, 23 ss.). Tuttavia, a differenza che in altri luoghi della sua opera, Clemente non fa qui espressamente menzione di Panteno. L’identificazione dell’“ape siciliana” con lui è stata quindi da alcuni negata o posta in dubbio (cfr. Hornschuh 1960, pp. 1–3; Neymeyr 1989, pp. 40–45…